Affettività
Lo sviluppo del linguaggio nei bambini (parte I)
Il prof. Mirco Fasolo, esperto in sviluppo del linguaggio, spiega come nascono le prime parole e come compare il linguaggio nei bambini

Il prof. Mirco Fasolo, esperto in sviluppo del linguaggio, spiega come nascono le prime parole e come compare il linguaggio nei bambini
Fai clic sulla freccia nell’immagine per ascoltare l’intervista.
Lo sviluppo del linguaggio è un’abilità complessa e composta. Ne parliamo con un esperto, il prof. Mirco Fasolo, docente di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi d’Annunzio e esperto in sviluppo del linguaggio.
Le capacità sociali, lo sviluppo fono-articolatorio, la coordinazione, il pensiero simbolico, la capacità di utilizzare gesti deittici o iconici ne sono alla base. Il supporto dell’adulto è fondamentale durante tutto il periodo dello sviluppo infantile, è dentro la relazione, infatti che nascono i primi suoni, che col tempo, diventano parole e momenti di condivisione tra il bambino e sua madre (o caregiver).
Le prime parole emergono intorno ai 12 mesi, ma è intorno ai 18 mesi che avviene l’esplosione del vocabolario, con la decontestualizzazione del linguaggio stesso. Ovvero con quell’esportazione di parole singole o piccoli gruppi di parole in più contesti. “E’ il momento in cui il bambino comprende che c’è un nome per ogni cosa e che ogni cosa ha un nome” spiega il prof. Mirco Fasolo.
Nasciamo geneticamente predisposti alla relazionalità, tant’è che il bambino è abilissimo nel discernere l’intenzione espressa nei suoni, la cosiddetta prosodia, ovvero quegli aspetti musicali di intonazione che modulano i nostri discorsi, perchè “trasmettiamo le emozioni e la pragmatica con il tono della voce“, continua il prof. Fasolo.
Le cantilene, le ninnananne, le parole con i propri suoni, i toni della voce, le modulazioni, insieme al contatto fisico, rappresentano i primi abbracci per i nostri bambini. Il prof. li chiama abbracci prosodici, attraverso i quali si generano le prime sintonizzazioni affettive.
Il come della comunicazione conta spesso più del cosa ci mettiamo.
I bambini lo sanno.
Come adulti potremmo riscoprire questa verità.
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
I nostri modi di generare legami originano nelle nostre storie
Il Sè, la coppia, la famiglia, la sessualità, l'appartenenza, gli aspetti sociali
Quando si parla di infertilità per una coppia, in senso psicologico, si accede a quel complesso...
Il corpo, l'adolescente, la sessualità e le relazioni
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
You must be logged in to post a comment Login