Connect with us

Scopri l’Analisi Transazionale: Capire Sé Stessi e le Relazioni

Analisi Transazionale

Scopri l’Analisi Transazionale: Capire Sé Stessi e le Relazioni

Benvenuti in questa nuova rubrica dedicata all’Analisi Transazionale (AT)!
Oggi, a 12 anni dal mio esame come CTA (Certified Transactional Analyst) e Psicoterapeuta analitico-transazionale, voglio condividere con voi una prospettiva affascinante sulla comprensione di sé stessi e delle relazioni.


Cos’è l’Analisi Transazionale?
L’Analisi Transazionale, sviluppata negli anni ’50 dallo psichiatra Eric Berne, è una teoria psicologica e un metodo di psicoterapia che si basa su un’idea chiave: ogni persona ha in sé diverse parti di sé, chiamate Stati dell’Io, e queste parti influenzano come pensiamo, sentiamo e ci comportiamo nelle relazioni con gli altri.

Il termine “transazionale” si riferisce agli scambi (o transazioni) che avvengono tra le persone durante una comunicazione. Ogni transazione coinvolge uno o più Stati dell’Io ed è proprio analizzando queste interazioni che possiamo:

  • Capire meglio noi stessi.
  • Migliorare le nostre relazioni personali e professionali.
  • Riconoscere e modificare schemi di comportamento che ci limitano o ci causano sofferenza.

ransazione, possiamo capire quali Stati dell’Io sono in gioco e come questo influenza la comunicazione.


Perché è utile l’Analisi Transazionale?

L’Analisi Transazionale offre strumenti pratici per:

  • comunicare in modo più efficace. Quando riconosciamo gli Stati dell’Io, possiamo scegliere consapevolmente come rispondere, invece di reagire automaticamente;
  • risolvere conflitti. Identificando le dinamiche in atto, possiamo spezzare schemi negativi e trovare nuove soluzioni;
  • promuovere il cambiamento personale. Comprendendo i nostri schemi di comportamento e pensiero, possiamo modificare quelli che non ci servono più.

Ad esempio: Sei spesso critico verso te stesso? Potresti scoprire che il tuo Genitore Normativo è troppo severo e lavorare per rafforzare il tuo Bambino Libero, permettendoti di essere più gentile con te stesso.


L’Analisi Transazionale nella psicoterapia

In terapia, l’AT aiuta a esplorare:

  1. Le transazioni quotidiane: Come comunichiamo con gli altri e quali Stati dell’Io attiviamo.
  2. I giochi psicologici: Schemi ripetitivi di comunicazione che generano frustrazione e sofferenza.
  3. I copioni di vita: Le storie inconsce che ci raccontiamo su chi siamo e cosa possiamo ottenere nella vita.


Conclusione

L’Analisi Transazionale non è solo una teoria: è uno strumento vivo, che possiamo applicare ogni giorno per crescere e migliorare le nostre relazioni. In questa rubrica esploreremo tanti aspetti dell’AT, dalle sue basi teoriche agli strumenti pratici che possono aiutarti a vivere meglio.

A presto, con il prossimo articolo dedicato agli Stati dell’Io!

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Analisi Transazionale

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top