Connect with us

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Sport

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Il campione di beach volley racconta il ruolo e l’importanza dello psicologo dello sport

Fai clic sulla freccia nell’immagine per ascoltare l’intervista.

Paolo Nicolai, campione mondiale di beach volley, ci parla del ruolo dello psicologo dello sport nella costruzione della carriera e della mentalità di un campione.

“Grazie ad un lavoro lungo con lo psicologo – spiega il campione di Ortona- riesci a trovare quei due o tre punti di forza cui aggrapparti nei momenti di difficoltà. È un lavoro su quello che hai e che dimentichi di avere in campo. Significa anche imparare a mantenere la calma e non affrettare tutto. È un lavoro sui tuoi punti di forza, che non vengono cancellati, anche se la partita sta andando male. La consapevolezza che le difficoltà fanno parte della partita.”

Ma cosa significa essere in coppia ed essere una squadra?

L’uno ha bisogno dell’altro. Non esiste una vittoria o una sconfitta personale. Ma tutto è sempre di squadra“.

Ci spiega Paolo che il percorso con lo psicologo è teso anche a potenziare la capacità di aiutare e farsi aiutare, a pensarsi squadra.

Grazie al supporto psicologico si impara che il rispetto e si consapevolizza che “senza il compagno il risultato non è possibile. Quindi, attraverso una prestazione individuale e il pensare a quello che io posso fare per la coppia, si arriva ad una prestazione di squadra che maggiore rispetto alla somma di due semplici individualità.”

Un training, un allenamento mentale, ma ancor prima una educazione relazionale, utile in campo, certamente, ma bagaglio prezioso con cui attraversare il percorso dell’esistenza per tutti.

Lo psicologo aiuta.

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Sport

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top