Analisi Transazionale
Gli Assunti Filosofici dell’Analisi Transazionale: un Fondamento di Crescita e Consapevolezza

L’Analisi Transazionale (AT), sviluppata da Eric Berne negli anni ’50, è teoria psicologica e come tale ha assunti epistemologici chiari. Il mio supervisore mi ripete sempre che non avere un’idea chiara della propria epistemologia, significa avere una cattiva epistemologia! Sento profondamente mio questo principio. Ciascuno di noi basa il proprio punto di osservazioni su premesse e quanto più esse sono esplicite, tanto più il pensiero sarà chiaro e non assolutizzato.
Questi principi rappresentano una guida pratica e teorica per comprendere meglio noi stessi, gli altri e le dinamiche relazionali:
Questo è il cuore filosofico dell’AT: ogni persona ha un valore intrinseco e merita rispetto, indipendentemente dai suoi comportamenti o dalle sue circostanze.
Secondo l’AT, tutti abbiamo la capacità di pensare e prendere decisioni. Questo principio è profondamente rispettoso della libertà e della responsabilità individuale.
L’AT riconosce che le nostre decisioni passate sono spesso influenzate dal nostro contesto e dalle esperienze infantili, ma afferma con forza che abbiamo la capacità di cambiare queste decisioni.
Gli assunti dell’AT non si limitano a offrire una guida per comprendere gli altri, ma ci invitano a riflettere su di noi.
Gli assunti filosofici dell’AT offrono una base epistemologica per:
L’Analisi Transazionale ci invita a guardare al cambiamento come a una possibilità concreta e alla crescita personale come un percorso continuo.
Credere che ognuno sia OK, riconoscere la capacità di pensare e scegliere e accettare che le decisioni possono essere cambiate sono i pilastri su cui costruire una vita più consapevole e relazioni più sane.
Come diceva Berne, “Non importa chi sei o da dove vieni, hai sempre il potere di decidere di essere diverso”.
Continua con questa rubrica un viaggio alla scoperta dell’AT!
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
Secondo Berne, ogni persona ha tre Stati dell’Io, quali istanze interiori facilmente rintracciabili: Esempio pratico: Immagina...
Benvenuti in questa nuova rubrica dedicata all’Analisi Transazionale (AT)!Oggi, a 12 anni dal mio esame come...
Iconografia più intensa non c’è. Penso alla madre che studia. Penso al padre adottivo che cura....
La salute mentale ci interroga e riguarda. Tra le pieghe delle nostre fragilità, negli incavi dei...
Da qualche mese vado ad allenarmi su una pista. • Davanti a questo centro sportivo c’è...
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
You must be logged in to post a comment Login