Affettività
I gradi dell’intimità
Spazio e tempo come concetti di prossimità e intimità: misure di distanze tra noi e l’altro

Spazio e tempo come concetti di prossimità e intimità: misure di distanze tra noi e l’altro
Forse non è un caso che nella Teoria Berniana la concettualizzazione di carezza venga prima di quella di strutturazione del tempo.
Filosoficamente, filogeneticamente e oserei dire ontogeneticamente il primo concetto di misura si stabilisce col corpo… ed è cosi che Berne ci parla di carezza, che è un modo attraverso il quale io posso dire quanto sei lontano o vicino a me fisicamente e se questo mi piace o meno.
Ma sappiamo dalla filosofia prima e dalla fisica poi, che c’è una distanza ancora più particolare: il tempo, che ha bisogno di una interiorizzazione ancora più complessa.
Berne, in linea con tutto ciò, ci parla di “Strutturazione del tempo”, ovvero di un contenitore in cui possiamo scambiarci parole, riconoscimenti, carezze, giochi psicologici fino all’intimità con l’altro.
D’altronde lo stesso padre dell’analisi transazionale, mutuando gli esperimenti di Spitz, ci offre un’immagine dell’uomo come abitato da tre tipi di fame: quella di stimolo, di riconoscimento sociale e di struttura.
Le fasi di strutturazione del tempo sono le seguenti:
Investiamo energie in tutti questi passaggi, quando funzioniamo bene, ovvero quando ci sentiamo in una armonia sufficientemente buona con noi stessi e con gli altri.
Allora quali sono i gradi dell’intimità, mi chiedi?
Quelli della danza tra spazio e tempo, tra io e tu, tra la pelle e il respiro, più che gradi, allora, gradini verso le profondità dell’esistenza.
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
I nostri modi di generare legami originano nelle nostre storie
Il Sè, la coppia, la famiglia, la sessualità, l'appartenenza, gli aspetti sociali
Quando si parla di infertilità per una coppia, in senso psicologico, si accede a quel complesso...
Il corpo, l'adolescente, la sessualità e le relazioni
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
2 Comments
You must be logged in to post a comment Login