Connect with us

La visita psichiatrica

Contributi interessanti

La visita psichiatrica

Il colloquio clinico

In questo articolo intendo chiarire cosa accade in una visita psichiatrica

Talvolta infatti è necessario rivolgersi ad uno specialista in questo campo per ottenere una diagnosi e prendersi così cura di problemi che riguardano la vita psichica.

Uno psichiatra è un medico che si è specializzato poi in psichiatria, appunto, e ciò gli permette di fare diagnosi e prescrivere psicofarmaci.

Capita che egli abbia fatto anche una scuola di specializzazione e spesso lo stesso espleta anche la funzione di psicoterapeuta.

Anche per lo psichiatra lo strumento principe è il colloquio. 

Egli, in un clima emotivamente caldo, pone domande tese a fare una corretta anamnesi circa la familiarità di alcuni disturbi e la situazione attuale del suo paziente. 

Valuta la qualità dei pensieri, dell’eloquio, della mimica, del sonno, della relazione con lo spazio e il tempo e attraverso un delicato processo di sintesi muove i propri passi verso una diagnosi e una cura. 

Come in ogni colloquio clinico, il tipo di alleanza genera quella che viene chiamata compliance e che permette al paziente di dipanare un proprio processo di affidamento, questo è un momento molto  importante. Per arrivare a ciò anche lo psichiatra si pone con delicatezza e professionalità in un ascolto che da libero diventa via via più guidato e strutturato.

Può capitare che egli prescriva esami clinici tesi a chiarire lo stato di salute generale della persona  e nel giro di qualche incontro lo psichiatra propone un piano di trattamento che spesso prevede anche un percorso psicoterapeutico con lo stesso o con terapeuti di fiducia. 

Alle volte il processo è al contrario, è lo psicologo o psicoterapeuta che chiede un consulto psichiatrico sulla base di quanto emerge nella psicoterapia. 

Il ricorso agli psicofarmaci è importante per stabilizzare la situazione, offrire protezione e permettere che la persona possa lavorare sul proprio disagio, sentendosi sollevato dai sintomi. 

Nella psichiatria contemporanea ho incontrato professionisti competenti e capaci di integrare il proprio lavoro con quello degli altri professionisti della salute mentale, personalizzando i percorsi e avendo un approccio al farmaco competente e libero nel delicato rispetto della libertà del paziente e della sua natura.

La psichiatria contemporanea si interroga molto anche circa temi che riguardano l’etica e la deontologia e questo arricchisce tutta la comunità scientifica e sociale.

In questo clima trovo che remore e pregiudizi legati alla figura dello psichiatra (molto più che a quello dello psicologo) possano piano piano scardinarsi e dare e ridare valore a questa disciplina scientifica che serve le persone e le accompagna attraverso momenti delicati dell’esistenza.

Con questo articolo, pertanto, intendo omaggiare gli psichiatri con cui collaboro e che ho visto lavorare con abnegazione e professionalità.

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Contributi interessanti

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top