Connect with us

Bonus psicologo

Analisi Transazionale

Bonus psicologo

Cosa c’è da sapere in merito al Decreto

 

I Il Decreto in cui è contenuto quello che è stato chiamato Bonus Psicologo dovrà essere approvato in camera e Senato e prevede lo stanziamento d 10 milioni di euro per gli Enti Pubblici che si occupano di salute mentale (ASL, consultori) e 10 milioni di voucher per i cittadini con un ISEE inferiore a 50 mila euro  da usare privatamente (psicoterapeuti libero-professionisti).

È possibile interpretare questo Decreto come un timido segnale di presa in considerazione della questione che ci riguarda tutti: la nostra salute mentale. 

I fondi stanziati sono insufficienti: coprono un anno o un anno e mezzo di potenziamento del Pubblico e rendono accessibile la psicoterapia a 18 mila cittadini. 

I criteri su come si rientrerà tra questi pochi privilegiati non ancora sono chiari. 

Tuttavia io noto un’altra conseguenza di questo Decreto: la necessità di chiarire alla popolazione la differenza tra consulenza psicologica, counselig oconsulenza non psicologi.

Immagino chi è in cura da uno psicologo o ne conosce uno e vorrebbe iniziare un percorso con lui.

Sarà importante chiarire come mai -forse- il  bonus non riguarda quella categoria di professionista.

Qualcuno è seguito da un counselor e dovrà capire che quest’ultimo non di occupa della sua salute mentale, ovvero che non è un professionista sanitario.

Voglio essere chiara: io sono a favore di un riconoscimento per questi ultimi. Dal riconoscimento, infatti, nascono diritti, sempre utili, doveri, sempre importanti e soprattutto tutela.
 
Abbiamo ancora molto da fare come psicologi in merito a una diffusa e capillare cultura circa i temi legati alla salute: creare consapevolezza sulle differenze tra psicologo e counselor è solo uno dei punti e nemmeno il più importante.
 
Questo bonus tuttavia chiarirà a molti le differenze tra le nostre professionalità unicamente se noi psicologi e psicoterapeuti  ci porremo in un adulto atteggiamento di ascolto e offerta di informazioni alla popolazione.
 
È il momento di smettere le inutili guerre fratricide tra due professioni differenti e per le quali c’è spazio.
È il momento di comunicare bene, dovremmo saperlo fare!

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Analisi Transazionale

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top