Contributi interessanti
Nuove narrazioni in azienda
Processi relazionali tra beni materiali e immateriali

Processi relazionali tra beni materiali e immateriali
Questo lavoro, quello di psicologa e di psicoterapeuta, permette di fare esperienze molto arricchenti, utili, felici.
All’interno de progetto Servizi di Psicologia ideato e portato avanti con la collega Melania Di Nardo abbiamo pensato un intervento per aziende.
Così 10 giorni fa ci siamo ritrovate ad un tavolo di lavoro con il Responsabile della produzione, lo (Human Resources Manager e una sua collega e il Responsabile della qualità di una importante azienda del territorio abruzzese.
Esiste un modo di pensare la nostra professione che consente di parlare di narrazioni anche nelle aziende. Così è stato per noi a quel tavolo.
Ho trovato profondamente promettente l’idea che esponenti dell’imprenditoria locale abbiano avuto orecchio e concentrazione sui temi che io e la collega abbiamo dipanato per loro.
Il processo è stato quello di un ascolto reciproco, in cui la circolarità della comunicazione ha permesso che si costituisse non solo un clima cordiale, e accogliente, ma anche un clima di ricerca di senso in cui ciascuno può de-strutturare e ri-strutturare il proprio lavoro al fine di liberare canali in cui benessere e creatività possano essere espressi e raggiunti.
Esistono manager che sanno che si può lavorare felici e che desiderano un clima in cui questa gioia possa esprimersi in ciascun reparto di produzione.
E questo genera un processo importantissimo di fidelizzazione del dipendete all’azienda stessa. Perché egli sa che è visto come persona oltre che come lavoratore.
Si catalizzano processi produttivi di beni immateriali quali appunto il benessere, ma anche di beni materiali, quali la produttività e la concentrazione.
Ecco l’idea sarà quella, con questa azienda, di cucire un progetto in modo sartoriale ovvero calibrato e pensato per quell’unica realtà d’impresa, se il CdA sarà d’accordo.
Ma questo ora non ha importanza.
Ciò che conta di più è sapere che ci sono aziende che ascoltano chi parla di narrazioni e dei benefici di queste, aziende che hanno a mente e a cuore un concetto di benessere ampio, strutturato, profondo e vivo
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
“La risata, è scientificamente provato essere uno dei farmaci più facili da reperire e più a...
Lo dice anche la scienza: per crescere un bimbo ci vuole un villaggio
Il cambiamento di setting nell’emergenza Covid-19
Il cambiamento di setting nelll’emergenza Covid-19
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
You must be logged in to post a comment Login