Connect with us

Storie di famiglia

Relazioni

Storie di famiglia

Sogni e aspettativa tra dinamiche transgenerazionali e innovazioni

La storia di ciascuno di noi si inserisce all’interno di una storia familiare dalla quale traiamo origine e da cui allo stesso tempo ci emancipiamo, per quel desiderio di crescita che sempre rappresenta una buona spinta.

La famiglia ci permette di fare esperienza dell’identificazione, ovvero di quel passaggio evolutivamente importantissimo e che chiamiamo anche appartenenza.

La famiglia è il primo nucleo cui apparteniamo e presto comprendiamo in modo esplicito ed implicito le regole di quel noi che tali ci rende.

La famiglia, quando assolve in maniera adeguata alla propria funzione, permette anche quel momento esistenziale che conosciamo come individuazione. Ciascuno di noi, come membro, comprende presto chi è al suo interno, quale possa essere il suo ruolo, ma anche il contributo originale che può portare.

Il sistema famiglia bisogna che sia sufficientemente flessibile per consentire a ciascun membro di esprimere la propria unicità.

All’interno delle generazioni si iscrivono processi di trasmissione di caratteri genetici, ma anche di valori, aspirazioni, sogni, idee, esperienze.

Quando penso a questo mi ricordo una preziosa chiacchierata che feci per lavoro con un uomo, padre di un atleta campione del mondo e che ha calcato i migliori podi del pianeta.

Carlo, nome di fantasia, mi ha mostrato molte foto di suo figlio e ha iniziato il suo discorso raccontandomi di quando, ragazzo, giocava nelle giovanili di una squadra. Ha parlato di come ad un certo punto della sua carriera sia stato messo difronte alla scelta se continuare gli studi in giurisprudenza o se continuare a giocare.

Sotto la pressione di suo padre, noto avvocato e docente universitario, Carlo si lascia convincere in merito alla scelta dell’avvocatura come strada da percorrere.

Carlo negli anni si è specializzato in Giurisprudenza sportiva e ha educato suo figlio alla cultura dello sport.

Tre generazioni e tante medaglie sulla mensola di questa famiglia e un sogno che ha attraversato gli anni, i racconti e le storie di una famiglia.

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Relazioni

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top