Connect with us

Come conduco un primo colloquio – parte 5

Verso la professione

Come conduco un primo colloquio – parte 5

Il primo colloquio clinico è al contempo una sineddoche imperfetta ed una metonimia perfetta

Semi definisce il primo colloquio come una “sineddoche imperfetta”, ovvero quel gioco di attribuzione di significati per cui si nomina la parte per indicare il tutto o il tutto per indicare una parte.

Io trovo altresì che talvolta il primo colloquio sia anche una metonimia perfetta. Cioè quel modo che diamo alla relazione che sta nascendo di rappresentare l’effetto, tacendo ma allo stesso tempo palesando la causa.

Saper leggere dentro questi aspetti ci conferisce la capacità anche di comprendere, come accennavamo qualche articolo fa, se siamo noi coloro i quali dovranno prendersi cura della persona che è davanti a noi.

Ormai con naturalezza, alla fine di un primo colloquio, mi attardo a pensare e spesso a scrivere circa l’idea che mi sto facendo della persona, attraverso riassunto sulla storia sua e, come spesso accade, ciò che manca al racconto dice della relazione che si va creando molto di più di ciò che c’è.

  • Com’è la storia che mi è stata appena raccontata? Da dove comincia?
  • Come sono i nessi e le congiunzioni che il paziente utilizza (avversative, causali, eccetera)?
  • Come compone le frasi quest’uomo o questa donna?
  • Com’è il suo eloquio?
  • Che immagini mi restano?
  • Che idea mi faccio, riferendomi soprattutto il modello teorico che utilizzo di più?
  • Quali sono i punti in cui sento di poter entrare? Quali quelli in cui desidero entrare? Quali quelli che mi sono chiusi?

Ricordo con tenerezza l’incontro con un giovane uomo dalla vita molto complessa, sposato da 3 anni, con 2 figli. Lavorava in banca e si occupava di investimenti. Prestò molta attenzione nel raccontarmi quella relazione familiare perfetta. Nel suo racconto la totale assenza di spazi per se stesso, la richiesta implicita ed esplicita da parte di sua moglie di non frequentare i suoi familiari, la cura di quasi tuti gli aspetti pratici della vita familiare delegata unicamente a lui, mi parlavano della sua grande fatica. Una fatica che lui non coglieva ancora. Non al primo colloquio. Sentivo che in quel nucleo di fragilità ci saremmo potuti entrare, ma un passo alla volta.

Ecco, il timing o sincronizzazione ad un primo colloquio sono importanti, consentono di poter costruire quell’alleanza entro cui la storia di quell’uomo troverà una nuova narrabilità.

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Verso la professione

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top