Connect with us

Il genogramma familiare

Practice

Il genogramma familiare

Il genogramma familiare è uno strumento squisitamente psicoterapico, il fatto che sia intuitivo ne rende diffuso l’utilizzo, spesso anche per non addetti ai lavori.

Tutto quello che si iscrive nella nostra storia familiare è patrimonio che influenza il nostro modo di stare al mondo, di trattare noi stessi e gli altri.

Siamo dei testi, ci dice Mancuso, e le parole che precedono la nostra storia creano quell’ambientazione dentro la quale nolenti o volenti ci muoviamo e traiamo esistenza e senso.

Il genogramma, attraverso la rappresentazione di tutti gli attori delle tre generazioni della nostra vita familiare, offre una coerenza a questo testo, coerenza che, dopo che viene consapevolizzata e appresa, ha da diventare responsabilità verso un cambiamento.

Ecco in tal modo mi piace pensare al genogramma, non alla ricerca di un colpevole antico, ma di un agente attuale che può cambiare questa storia.

Nella mia esperienza clinica ho visto tante persone segnate dal cattivo utilizzo di questo strumento, persone ancora molto arrabbiate o ingabbiate.

Il genogramma ha il compito di far muovere la persona sull’ordinata della libertà e sulla ascissa della protezione.

L’ordinata e l’ascissa sono il terapeuta e la sua epistemologia.

Il genogramma può liberare significati e diventa terapeutico quando la storia che ci racconti dentro ha come soggetto il pronome Io.

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Practice

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top