Analisi Transazionale
Allenare o educare? Discorso ai tecnici di una scuola calcio
E’ possibile trovare nel gioco e nel divertimento un spazio educativo dei ragazzi in una scuola calcio?

E’ possibile trovare nel gioco e nel divertimento un spazio educativo dei ragazzi in una scuola calcio?
Definiamo dapprincipio gli obiettivi formativi di un tecnico. Essi sono concepibili come:
Allora di cosa parliamo? Di allenatore o educatore?
Etimologicamente allenare significa rafforzare, ma quello che per un bambino accade all’interno di una scuola calcio non può essere semplicemente questo.
Così preferiamo parlare di educare. Educare viene dal latino e-ducere, cioè condurre fuori, questo è il vostro ruolo, far uscire dai ragazzi fior di potenzialità, far uscire da loro la propria personalità il proprio meglio.
Ecco in questo incontro avrei dovuto parlarvi di motivazione. La motivazione cioè, la spinta che porta ciascuno di voi a stare in contatto con i ragazzi.
Allora ho pensato che ritrovare un rinnovato slancio per questo lavoro, questa missione, oserei dire, può essere possibile nella misura in cui ciascuno di voi si riappropri del proprio ruolo.
Partire quindi da domande tanto semplici quanto fondamentali:
CHI SONO IO?
CHI SONO IO ALL’INTERNO DELLA SCUOLA CALCIO?
CHI SONO IO PER LA SQUADRA?
CHI SONO IO PER …Luca, Matteo, Andrea?
COSA PENSO DI ME STESSO?
COSA PENSO CHE GLI ALTRI PENSINO DI ME?
COME VORREI ESSERE?
Ho iniziato l’osservazione del vostro lavoro chiedendovi su cosa ciascuno di voi desiderava che io osservassi. Ognuno di voi ha dato risposte diverse.
L’automonitoraggio, l’autoconsapevolezza sono principio e fine del lavoro che andremo a fare.
Credo che il lavoro più grande di chiunque sia chiamato all’educazione dai genitori, agli insegnanti, dagli allenatori, ai catechisti sia quello di mettere in continua discussione se stessi, perché più che con le parole si educa con i fatti, con l’esempio.
Queste domande possono segnare una differenza all’interno di quello che viene definito il triangolo delle competenze.
Quello che ci insegna la psicologia oggi è che avere competenze è una condizione necessaria ma non sufficiente per riuscire.
Saper essere significa partire, come già detto, da se stessi per arrivare agli altri e sviluppare quell’intelligenza emotiva che ci permette di intessere rapporti significativi con gli altri.
L’oracolo di Delfi recitava “Conosci te stesso”.
Oggi si parla molto di intelligenza emotiva, ovvero di quella capacità squisitamente umana che ci permette di stare in contatto con noi stessi e di intrecciare relazioni interpersonali pregnanti e significative. I domini di tale facoltà sono:
Chiaro che un buon educatore deve innanzitutto conoscersi bene, sapersi gestire, saper riconoscere emozioni, sentimenti degli altri, sapersi organizzare ed essere seriamente e autenticamente orientato al servizio dei ragazzi, saper comunicare, gestire i conflitti.
Oggi lavoreremo sull’autoconsapevolezza.
Esperirete il pensiero positivo come un assunto fondamentale.
Ma andiamo per gradi. Sviando il pericolo di falsa retorica dobbiamo pensare che per la complessità della società, oggi risulta essere fondamentale nell’esperienza dello sperimentarsi all’interno della Scuola Calcio, all’interno di un contesto, cioè in cui lui ha la possibilità di esprimersi ed esperire in un contesto libero ma sicuro.
Allora cominciamo a pensare a quanto fondamentale sia per un bambino venire alla Scuola Calcio.
È un’esperienza che struttura la personalità, al pari della famiglia e della scuola, lo sport ha l’alto compito di insegnare al bambino a stare al mondo, ma a differenza di questo lo insegna giocando…
Cosa impara il bambino: RISPETTO DELLE REGOLE, RISPETTO DEGLI ALTRI, IMPEGNO E LA FATICA per UN OBIETTIVO, LAVORARE in SQUADRA.
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
L’Analisi Transazionale (AT), sviluppata da Eric Berne negli anni ’50, è teoria psicologica e come tale...
Secondo Berne, ogni persona ha tre Stati dell’Io, quali istanze interiori facilmente rintracciabili: Esempio pratico: Immagina...
Benvenuti in questa nuova rubrica dedicata all’Analisi Transazionale (AT)!Oggi, a 12 anni dal mio esame come...
Iconografia più intensa non c’è. Penso alla madre che studia. Penso al padre adottivo che cura....
La salute mentale ci interroga e riguarda. Tra le pieghe delle nostre fragilità, negli incavi dei...
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
You must be logged in to post a comment Login