Connect with us

La strutturazione del tempo nella quarantena e il benessere mentale

Analisi Transazionale

La strutturazione del tempo nella quarantena e il benessere mentale

In questo blog ho più volte scritto circa i 3 bisogni psicologici fondamentali per l’uomo: la fame di stimolo, la fame di riconoscimento sociale e la fame di struttura

Struttura è quella che comunemente possiamo anche chiamare routine, ovvero quel canovaccio sul quale si poggia gran parte della nostra tranquillità. 

Sapere che la mattina vado a scuola, poi torno a casa, mangio, studio e vado in piscina… insomma tutta questa programmazione ci permette, fin dai primissimi momenti della nostra vita, di percepire il mondo e una delle sue misure più importanti, il tempo, come prevedibili e organizzanti.

E oggi che il nostro tempo assomiglia ad un unico grande giorno uguale per un tempo che nemmeno possiamo definire, cosa succede?

Succede che diventa ancora più importante non perdere di vista il tempo, il nostro tempo e la possibilità di organizzarlo. 

Ciò ci permette di sentirci ancora agenti attivi nella nostra quotidianità per quanto spaventosa, diversa, difficile.

Come?

Programma la tua giornata contemplando spazi di socialità (virtuale) e spazi in cui prenderti cura di te nel tuo corpo, nella tua mente, nel tuo spirito.

Scrivi, progetta, leggi, studia, medita, prega. E offri a tutte queste attività un tempo dedicato e stabilito.

Pensa alla tua settimana diversificando gli impegni in base ai giorni. Mantieni il weekend come spazio in cui concedersi in modo particolare risposo, coccole  e relax.

Questo contribuirà ad una scansione settimanale che richiami quella che hai abitualmente.

Pensa a cosa vorrai fare quando questa emergenza sarà finita a come vorrai godere del tuo tempo in modo pieno. 

Se vivi con altre persone, concediti spazi personali anche in un’altra stanza, specificando questa tua esigenza legittima. 

Se vivi da solo cerca modi per sentire altre persone: chiamate, videochiamate, mail o le care vecchie lettere. 

Il contatto con noi stessi e con gli altri sia il nostro modo di strutturarci ora, in questo tempo difficile, grande travaglio per la nascita di una nuova comunità di persone più umana, solidale, emotivamente centrata, consapevole e accogliente.

 

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Analisi Transazionale

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top