Analisi Transazionale
E alla fine del virus cosa resterà?
Bilancio di una nazione in stato di sofferenza

Bilancio di una nazione in stato di sofferenza
Le dita sono pesanti sulla tastiera e i pensieri in questi giorni faticano a diventare frasi.
Il cuore rotto, quello mio, quello nostro, quello dell’intera Nazione.
Immagini che trapassano l’anima, quelle delle camionette dei militari nella bergamasca. Violenza. Trauma.
Eppure come “teorici del trauma” noi psicologi qualcosa la possiamo dire.
Intanto possiamo dire che il trauma può essere elaborato e che più precoce è l’intervento su di esso, più efficaci sono i risultati e meno pervasive le conseguenze.
Possiamo aggiungere che quando il trauma viene elaborato i due emisferi del cervello, quello sinistro e quello destro, ricominciano a dialogare tra loro e riusciamo a integrare così gli aspetti emotivi con quelli pratico-logici.
Si risistemano i pensieri, si rimodellano le credenze, si dà voce alle emozioni e i comportamenti diventano nuovi.
Negli anni in cui per lavoro mi sono occupata di trauma, ho quasi sempre visto le persone risollevarsi in quel processo che tutti abbiamo imparato a chiamare resilienza.
Se a breve saremo un popolo di post-traumatizzati, un po’ più in là con i mesi saremo un popolo di resilienti.
Io ci credo, per quella pulsione di vita di freudiana memoria che è misura dell’uomo di ieri e di oggi.
Siamo sempre di più un popolo di persone consapevoli, che vede nella fragilità non solo una ferita all’ego, ma la possibilità che ne esca un mondo, il proprio mondo.
Siamo un popolo che può essere solidale, semplicemente perchè questa atroce esperienza ci insegna che siamo connessi in modo fittissimo.
Non più i 7 gradi di separazione teorizzati dai sociologi solo qualche anno fa, ma la certezza che l’altro siamo davvero noi. Che prendersi cura di sè è prendersi cura della società.
E alla fine del virus cosa resterà?
Una società che può rialzarsi proprio come chi subisce un’atroce sconfitta, ma sa che il campionato è ancora aperto.
Se solo lasciamo che la paura resti paura del virus e non dell’altro, per quanto veicolo. Se smettiamo l’abitus di cercare un colpevole e iniziamo a raccontarci una storia nuova, quella di persone responsabili, quella di uomini e donne informati, di una democrazia basata sulla cultura.
E non può esserci cultura senza cultura di Sè e dell’Altro e di Sè con l’Altro.
Ma alla fine del virus cosa resterà?
Un popolo di resilienti, un popolo di persone che, pur sapendo contare i propri morti, scommette ancora sulla vita.
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
L’Analisi Transazionale (AT), sviluppata da Eric Berne negli anni ’50, è teoria psicologica e come tale...
Secondo Berne, ogni persona ha tre Stati dell’Io, quali istanze interiori facilmente rintracciabili: Esempio pratico: Immagina...
Benvenuti in questa nuova rubrica dedicata all’Analisi Transazionale (AT)!Oggi, a 12 anni dal mio esame come...
Iconografia più intensa non c’è. Penso alla madre che studia. Penso al padre adottivo che cura....
La salute mentale ci interroga e riguarda. Tra le pieghe delle nostre fragilità, negli incavi dei...
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
You must be logged in to post a comment Login