Connect with us

La supervisione: impara l’arte e falla fruttare

Practice

La supervisione: impara l’arte e falla fruttare

Considero la supervisione al contempo una relazione e un processo di apprendimento reciproco, in cui è necessario tenere presenti tre rapporti, ovvero quello tra supervisore-supervisionato, tra terapeuta-cliente e tra supervisore-cliente.

È opportuno e fondamentale che il supervisore consideri tutte e tre le relazioni, ovviamente, a beneficio del supervisionato e, a ricaduta, della persona che si trova nel processo terapeutico.

Dal mio punto di vista è importante che il supervisore sia in grado di creare un clima relazionale che faciliti l’esperienza di apprendimento, in cui vi sia particolare attenzione alla costruzione di un’alleanza sufficientemente buona: penso che il supervisore debba farsi ambiente in cui è possibile offrirsi ed offrire molti permessi e in cui i principi di okness fondanti della filosofia dell’Analisi Transazionale possano essere pienamente espressi e, oserei dire, incarnati.

A tal proposito è importante che il supervisore, in accordo con quanto riportato da Tosi (in Mastromarino 2007), tenga presente che il supervisionato può essere mosso dal bisogno di approvazione, dal senso di dipendenza, da sentimenti di colpa per l’errore, dalla vergogna per il giudizio e dalla paura di perdere l’amore dell’altro che può condurre fino alle derive della frantumazione.

In tal senso il supervisore deve farsi un’idea della personalità dell’altro, offrendo feedback calibrati. Egli dev’essere consapevole che in quella relazione è anche modello, a tal proposito può utilizzare con razionalità la self-disclosure sui propri errori, in modo da empatizzare con la paura del collega, mostrandosi così solidale, comprensivo, costruttivo.

Continue Reading
You may also like...

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Practice

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top