Analisi Transazionale
Quale evidenza per l’efficacia della psicoterapia?
Analisi scientifica, aspetti nomotetici, ermeneutica e aspetti idiografici

Analisi scientifica, aspetti nomotetici, ermeneutica e aspetti idiografici
” La teoria ampia, capace di criticare il metodo da una posizione esterna al metodo protegge da un empirismo che può illudersi di essere indipendente da obblighi etici, con tutti i conflitti che ne derivano.“
P. Scilligo
Esiste una domanda implicita e talvolta esplicita da parte di chi si affida ad uno psicoterapeuta:
la sicurezza di un servizio qualificato, la conoscenza di tecniche precise volte ad un risultato certo.
Quello che rende la psicologia, ed in particolar modo la psicoterapia, una scienza particolare è che fonda la propria responsabilità etica sia su conoscenze cliniche sia su aspetti scientifici e teorici che orientano la clinica stessa.
Il processo virtuoso sarebbe il seguente:
teoria – osservazione clinica – ritorno alla teoria.
La psicometria (lo studio dei test psicologici) e le più moderne neuroscienze (esperimenti di laboratorio) rispondono a quei criteri di empirismo e misurabilità che sono non solo necessari ma che rassicurano ciascuno di noi.
Uno psicoterapeuta studia, conosce tecniche, approfondisce teorie ma in virtù della sua clinica, ovvero di un intuito frutto di anni di preparazione, di lavoro su se stesso, di osservazione, di supervisione, capacità di riflettere e autoriflettere si crea ipotesi che non ha paura di smentire e che tratta come tali: idee, sulle quali non solo è possibile ragionare, ma che è necessario che si modifichino per stare la passo di quel divenire umano che la stessa scienza della psiche ha l’ambizione di studiare e aiutare.
Una visione che non abbia l’oggettivismo come ambizione e assunto implicito assicura un metodo e un modo di fare scienza, scevro da condizionamenti riduzionistici dell’essere umano stesso.
Andiamo verso un’era, anzi già ci siamo, dell’inclusione in cui due istanze apparentemente agli antipodi possono coesistere, anzi coesistono e tra i racconti dei nostri pazienti ne cogliamo il senso e l’utilità.
L’ermeneutica contemporanea apre verso prospettive nuove, in cui la comprensione delle scienze sociali e psicologiche risulta più funzionale, perchè si possa considerare i comportamenti, i pensieri, le emozioni, le relazioni umane come processi in divenire i cui significati sottesi possono dipanarsi nel dialogo.
Possiamo in questo modo sfidare pregiudizi e congetture, prendere le teorie, destrutturarle e creare qualcosa di nuovo. Possiamo prendere i rapporti e i racconti e fare altrettanto.
Per far ciò ovviamente è necessario che lo psicoterapeuta operi in scienza e coscienza, che si sia formato bene, che abbia spazi di terapia e supervisione personali, che continui a studiare e che tratti le sue idee come tali.
Senza mai un approdo, perchè il fascino di Itaca sta nel viaggio!
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
L’Analisi Transazionale (AT), sviluppata da Eric Berne negli anni ’50, è teoria psicologica e come tale...
Secondo Berne, ogni persona ha tre Stati dell’Io, quali istanze interiori facilmente rintracciabili: Esempio pratico: Immagina...
Benvenuti in questa nuova rubrica dedicata all’Analisi Transazionale (AT)!Oggi, a 12 anni dal mio esame come...
Iconografia più intensa non c’è. Penso alla madre che studia. Penso al padre adottivo che cura....
La salute mentale ci interroga e riguarda. Tra le pieghe delle nostre fragilità, negli incavi dei...
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
You must be logged in to post a comment Login