Connect with us

Risorse e consapevolezza: il lavoro complesso di un campione

Sport

Risorse e consapevolezza: il lavoro complesso di un campione

Lo psicologo nel sistema squadra o col singolo atleta promuove una felice armonizzazione tra desideri e realtà

Clicca la freccia nell’immagine per ascoltare la video-intervista.

Uno psicologo può aiutare una squadra o un singolo atleta?

“Certamente, ma non ci sono ricette universali -spiega Paolo Nicolai, campione mondiale di beach volley- per me è stato importante avere un riscontro chiaro e concreto”.

L’atleta ortonese continua, ricordando come, durante la propria carriera, ha visto diversi psicologi, con metodi diversi che spaziano dalle figure incoraggianti  del “Bisogna crederci“, a quelle, tipo Giuseppe Vercelli, il cui approccio pratico ha segnato la differenza nella carriera di Nicolai.

Un lavoro improntato non tanto sui “motti” dai quali generare una performace, quanto sulla consapevolezza delle proprie qualità, delle proprie risorse. Un lavoro attraverso cui l’atleta, anche nei momenti di difficoltà, riesce a sapere chi è, cosa può fare, riesce a tenere alta e viva la fiamma della motivazione.

Il lavoro psicologico permette di mantenere un dialogo armonico tra ciò che si vuole fare e ciò che in quel momento si riesce a fare.

Il campione mondiale ci tiene a precisare come questo tipo di lavoro sia complesso, nel senso che riguarda sì gli aspetti psicologici, ma anche quelli fisici, tecnici, tattici.

Un tipo di approccio, questo, fondamentale, perché consente di pensare l’atleta e la persona nella propria storia, col proprio percorso.

Questo passaggio permette di ribaltare il focus dell’attenzione del lavoro nel dentro e fuori la gara: focalizzazione non più centrata sulla vittoria o sull’avversario, ma sul sè e sul noi della squadra, “sulle proprie risorse, sia quando si è indietro sia quando si è avanti nel punteggio“.

Oggi sappiamo che non possiamo controllare o cambiare l’altro. Tutto ciò che possiamo fare è la nostra parte.

L’approccio vincente, in campo e nella vita.

 

 

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Sport

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top