Connect with us

Psicoterapia e falsi miti

Analisi Transazionale

Psicoterapia e falsi miti

Un tentativo di risposta ai primi dubbi quando stai pensando di intraprendere un percorso con uno psicologo

Molto spesso la richiesta di aiuto incrocia dubbi e perplessità che possono risiedere talvolta in una visione condivisa e popolare ma non del tutto veritiera di ciò che avviene nella stanza del terapeuta o di ciò che riguarda la psicoterapia:

  • è costosa;
  • ci vogliono anni;
  • per stare un po’ meglio dovrò stare molto male;
  • non credo nella psicologia;
  • come può una semplice chiacchierata cambiare il mio malessere?

Di seguito analizzeremo punto per punto queste obiezioni.

É abbastanza costosa, nel senso che l’Ordine degli Psicologi fornisce direttive orientative che non sono obbligatorie; penso tuttavia che quando si cominciano a cogliere i benefici della terapia, diventano soldi bene investiti. In ogni caso mediamente, il costo di una seduta è paragonabile a quella di una seduta di massaggio dal fisioterapista (circa 50/70 euro l’ora). Ma se il terapeuta è efficace, sarete ben lieti di pagarlo per il proprio lavoro.

Non è detto che ci vogliano anni. Esistono approcci di terapia “breve”di circa 20-25 sedute nelle quali si stabilisce un obiettivo e si lavora nella direzione di raggiungerlo .

La terapia non scava nel profondo se non lo si vuole, e in ogni caso quando lo fa, lo psicoterapeuta dovrebbe dare tutti gli strumenti alla persona per andare verso se stesso, anche nei suoi aspetti più dolorosi.

La psicologia è una scienza, e come tale non ha bisogno di un atto di fede.

Nella “chiacchierata” si instaura una relazione profonda e libera, nella quale lo psicoterapeuta, grazie ai propri strumenti e alle proprie tecniche ridona all’altro la responsabilità di se stesso. Ciò permette di fare contatto con la moltitudine di opzioni diverse che abbiamo per fronteggiare la nostra difficoltà.

Chiedere aiuto è difficile soprattutto nella nostra cultura, votata al falso mito dell’autonomia. Talvolta però è necessario e il solo fatto di affidarsi all’altro può diventare un’esperienza ripartiva e terapeutica.

Basta trovare il coraggio di provare!

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Analisi Transazionale

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top