Analisi Transazionale
Ma quale autostima?
Io sono per l’amore di sè, per quel meraviglioso percorso verso noi stessi e… le parole contano

Io sono per l’amore di sè, per quel meraviglioso percorso verso noi stessi e… le parole contano
Con questo titolo, certamente provocatorio, intendo soffermarmi con te in una riflessione che dia spazio a un corretto utilizzo del linguaggio, se ti va che io ti accompagni, per qualche minuto, nell’arte di amarti.
Imparare a dare un nome appropriato alle cose, ai sentimenti, alle esperienze amplifica la nostra capacità di sentire e percepirci e ci offre la possibilità di comunicare in modo più preciso, quando ci imbattiamo nel compito di collocarci tra le ascisse e le ordinate dell’esistenza.
La condizione necessaria alla stima è la conoscenza di competenze e capacità.
La condizione necessaria all’amore, invece, è l’accoglienza non solo degli aspetti più armoniosi, utili, potenti, ma anche quella delle parti più fragili e vulnerabili di noi.
Posta questa riflessione, ora capirai qual è la prospettiva dalla quale trovo più utile che ciascuno guardi se stesso.
Non si tratta tanto dello sterile esercizio di accettare o tollerare se stessi e, quindi, gli altri, quanto piuttosto di guardarci con occhi comprensivi, generosi, pazienti, indulgenti, umani.
Gli aspetti del nostro carattere o del nostro aspetto fisico che più fatichiamo ad accogliere, e che talvolta nemmeno riusciamo anche solo a tollerare, raccontano della nostra storia.
Se davanti a un complimento arrossisco o se faccio fatica a fare nuove conoscenze, se sono permaloso o ho i fianchi troppo grandi, se non mi piace espormi o se faccio il pagliaccio per farmi vedere (o per nascondermi), se il mio naso è grosso o la mia pancia è troppo pronunciata… se, se, se… quell’aspetto parla di me, della mia storia, di come ho imparato a stare al mondo. É il risultato di una scelta compiuta forse tanti anni fa, ma che allora mi ha permesso di sopravvivere a vampate emotive o relazioni complicate.
Entrare in questa prospettiva può significare de-cristallizzare modi di essere con me, col mondo e con gli altri e offrire una prospettiva dinamica ad aspetti incalliti di noi.
Una volta compiuto tale passo, posso mettermi in ascolto di me, del mio corpo e delle mie emozioni e porre in una logica di potenza anche gli aspetti più distruttivi di me.
Come può essere possibile tutto questo?
La mia esperienza mi suggerisce che abbiamo bisogno di nuove esperienze dove sperimentare i nostri confini e renderli flessibili e stabili allo stesso tempo: una psicoterapia, un percorso di consulenza psicologica, un gruppo di crescita personale, un gruppo di psicoterapia. Sono tutte strade percorribili e utili.
In tal caso, eviterei la via del coaching, poiché parte da una prospettiva più di performance che di insegnamento dell’arte dell’ascolto profondo di sé.
Il percorso è quello di abbracciare se stessi e accompagnarsi verso prospettive autentiche di luce e armonia.
Allora, BUON CAMMINO!
Photo courtesy of Giorgia Starinieri
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
L’Analisi Transazionale (AT), sviluppata da Eric Berne negli anni ’50, è teoria psicologica e come tale...
Secondo Berne, ogni persona ha tre Stati dell’Io, quali istanze interiori facilmente rintracciabili: Esempio pratico: Immagina...
Benvenuti in questa nuova rubrica dedicata all’Analisi Transazionale (AT)!Oggi, a 12 anni dal mio esame come...
Iconografia più intensa non c’è. Penso alla madre che studia. Penso al padre adottivo che cura....
La salute mentale ci interroga e riguarda. Tra le pieghe delle nostre fragilità, negli incavi dei...
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
You must be logged in to post a comment Login