Connect with us

La consulenza ai tempi di Skype

Analisi Transazionale

La consulenza ai tempi di Skype

Una possibile strada verso l’utilizzo dei “nuovi” mezzi di comunicazione nell’attività di uno psicologo

Mi capita da un po’ che le persone che seguo in consulenza o psicoterapia abbiano l’esigenza di spostarsi. E’ la vita. Talvolta, a seconda del lavoro che si sta portando avanti in stanza, la necessità però può essere anche quella di mantenere il contatto con lo spazio di terapia, con la terapeuta e con sè all’interno di quella narrazione speciale.

Mi sono pertanto spinta verso il mondo del web come possibile spazio per restare in contatto. In maniera particolare utilizzo Skype.

Mi sono sorpresa nel trovarmi davvero comoda in quel nuovo luogo da abitare insieme, io e il paziente. Uno spazio un po’ meno mio, rispetto alla stanza… Mi spiego, la persona che sceglie di fare questa esperienza ha da fermarsi in un posto riservato.

L’idea di “entrare” così nello stanza della casa in cui si trovano, dell’ufficio, della suite, della camera della casa al mare, della cameretta di quando erano ragazzi, si è fatta esperienza e narrazione.

E’ diventato terreno di esplicitazione di metafore, contenuti, ricordi, sensazioni, emozioni…

Le regole attraverso le quali si può fare un tipo di lavoro simile sono chiaramente riportate dall’Ordine degli Psicologi, a tal proposito ti rimando anche a questo articolo “Consulenza e psicoterapia online” di Massimo Giuliani.

Trovo che se questa esperienza viene pensata e preparata bene con il paziente, possa davvero essere utile ed efficace. Essa però non deve in alcun modo far perdere a quel tempo condiviso il carattere di protezione e riservatezza che merita. A tal proposito, infatti, va esplicitato molto chiaramente che, se in studio la responsabilità della riservatezza è solo mia, su Skype il paziente diventa collaboratore di questo aspetto, co-responsabile con me.

Pertanto, ad esempio, la modulistica che faccio firmare è diversa e contiene aspetti più specifici (vedi “Consenso informato alla consulenza psicologica on line“)

Accompagnare una persona verso nuove prospettive, come psicoterapeuta, per me è un privilegio e una responsabilità, trovare nuovi posti in cui costruire questa relazione e parlarne è senz’altro per me arricchente e stimolante.

 

Buon lavoro, allora!

 

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

1 Comment

1 Comment

  1. Pingback: … quei ragazzi chiusi in casa – psicoterapia-chieti-pescara.it

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Analisi Transazionale

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top