Analisi Transazionale
La consulenza ai tempi di Skype
Una possibile strada verso l’utilizzo dei “nuovi” mezzi di comunicazione nell’attività di uno psicologo

Una possibile strada verso l’utilizzo dei “nuovi” mezzi di comunicazione nell’attività di uno psicologo
Mi capita da un po’ che le persone che seguo in consulenza o psicoterapia abbiano l’esigenza di spostarsi. E’ la vita. Talvolta, a seconda del lavoro che si sta portando avanti in stanza, la necessità però può essere anche quella di mantenere il contatto con lo spazio di terapia, con la terapeuta e con sè all’interno di quella narrazione speciale.
Mi sono pertanto spinta verso il mondo del web come possibile spazio per restare in contatto. In maniera particolare utilizzo Skype.
Mi sono sorpresa nel trovarmi davvero comoda in quel nuovo luogo da abitare insieme, io e il paziente. Uno spazio un po’ meno mio, rispetto alla stanza… Mi spiego, la persona che sceglie di fare questa esperienza ha da fermarsi in un posto riservato.
L’idea di “entrare” così nello stanza della casa in cui si trovano, dell’ufficio, della suite, della camera della casa al mare, della cameretta di quando erano ragazzi, si è fatta esperienza e narrazione.
E’ diventato terreno di esplicitazione di metafore, contenuti, ricordi, sensazioni, emozioni…
Le regole attraverso le quali si può fare un tipo di lavoro simile sono chiaramente riportate dall’Ordine degli Psicologi, a tal proposito ti rimando anche a questo articolo “Consulenza e psicoterapia online” di Massimo Giuliani.
Trovo che se questa esperienza viene pensata e preparata bene con il paziente, possa davvero essere utile ed efficace. Essa però non deve in alcun modo far perdere a quel tempo condiviso il carattere di protezione e riservatezza che merita. A tal proposito, infatti, va esplicitato molto chiaramente che, se in studio la responsabilità della riservatezza è solo mia, su Skype il paziente diventa collaboratore di questo aspetto, co-responsabile con me.
Pertanto, ad esempio, la modulistica che faccio firmare è diversa e contiene aspetti più specifici (vedi “Consenso informato alla consulenza psicologica on line“)
Accompagnare una persona verso nuove prospettive, come psicoterapeuta, per me è un privilegio e una responsabilità, trovare nuovi posti in cui costruire questa relazione e parlarne è senz’altro per me arricchente e stimolante.
Buon lavoro, allora!
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
You must be logged in to post a comment Login
L’Analisi Transazionale (AT), sviluppata da Eric Berne negli anni ’50, è teoria psicologica e come tale...
Secondo Berne, ogni persona ha tre Stati dell’Io, quali istanze interiori facilmente rintracciabili: Esempio pratico: Immagina...
Benvenuti in questa nuova rubrica dedicata all’Analisi Transazionale (AT)!Oggi, a 12 anni dal mio esame come...
Iconografia più intensa non c’è. Penso alla madre che studia. Penso al padre adottivo che cura....
La salute mentale ci interroga e riguarda. Tra le pieghe delle nostre fragilità, negli incavi dei...
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
Pingback: … quei ragazzi chiusi in casa – psicoterapia-chieti-pescara.it