Connect with us

Mani nella sabbia – Dare forma alle emozioni in terapia

Infanzia

Mani nella sabbia – Dare forma alle emozioni in terapia

Il gioco con la sabbia: un ponte verso l’inconscio
La sabbia è uno strumento antico e universale, presente in molte culture come simbolo di trasformazione e creazione. In terapia, il gioco con la sabbia rappresenta uno spazio sicuro in cui il bambino può dare forma alle proprie emozioni, senza il bisogno di parole.


Il significato terapeutico del contenimento
La sabbiera è un contenitore fisico, ma anche psicologico. Lo spazio delimitato offre al bambino una sensazione di sicurezza: è un luogo dove le emozioni possono emergere senza travolgere. La sabbia, con la sua consistenza morbida e plasmabile, permette di modellare simboli e personaggi che rappresentano aspetti dell’inconscio.

Nel gioco, il Bambino Libero – quella parte autentica e creativa di sé – trova un linguaggio per comunicare ciò che non riesce a dire. Qui si costruiscono storie, si creano significati e si esplorano conflitti.


Il ruolo del terapeuta
Il terapeuta è una guida silenziosa e attenta. Non dirige il gioco, ma lo accompagna, partecipando emotivamente e lasciandosi orientare dal bambino. Ogni volta che un castello viene costruito, che un personaggio prende vita, accade qualcosa: un’emozione viene riconosciuta, un significato nascosto emerge.

Esempio pratico
Un mio giovane paziente, durante una sessione, ha creato una scena in cui due personaggi erano separati da un fiume di sabbia. Attraverso il gioco, è emerso il suo senso di solitudine e il desiderio di riconnettersi con qualcuno di importante per lui. Da quel punto, il lavoro terapeutico ha trovato una nuova direzione.

Conclusione
Il gioco con la sabbia è uno spazio di libertà e creazione, dove il bambino può esplorare il suo mondo interiore in modo sicuro e protetto, accompagnato dalla presenza attenta del terapeuta.

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Infanzia

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top