Connect with us

Essere belli aiuta: l’effetto alone

Analisi Transazionale

Essere belli aiuta: l’effetto alone

Essere belli aiuta. Lo sappiamo tutti. Lo dice anche la scienza. 

Esperimenti di psicologia sociale già nei primi anni 20 dello scorso secolo lo hanno dimostrato e la stessa espressione “effetto alone” fu introdotta in quel periodo dal noto psicologo Thorndike

Il suo studio, infatti, dimostrava come gli ufficiali dell’esercito tendevano a dare giudizi e valutazioni più positive alle persone di aspetto piacevole. 

Il nostro cervello infatti è solito prendere delle scorciatoie tese a far risparmiare tempo e fatica. Queste scorciatoie assumono il nome di bias che altro non sono che piccoli errori di cui siamo completamente inconsapevoli. 

Così tendiamo ad offrire aiuto, dare fiducia e credibilità maggiormente a quanti sono fisicamente avvenenti. 

Tuttavia questo non rappresenterebbe ancora un grande problema se non fosse per il fatto che esistono altri bias che per un processo estremamente protettivo del nostro cervello ci rendono faticosa la possibilità di cambiare idea (bias conservativo), facendoci cercare unicamente gli elementi tesi a confermare (bias di conferma) le nostre tesi iniziali.

Così possiamo continuare a giudicare sgradevole, infelice, noiosa una persona senza offrire alla stessa e a noi stessi la capacità plastica di aprirci a nuove opportunità.

E  dall’altro lato non notare incongruenze, sgarbatezze e atteggiamenti offensivi da parte di chi è bello. 

Essere consapevoli di questo potrebbe generare per noi quella piccola rivoluzione copernicana di aprirci al dubbio e a possibilità altre e di prendere il nostro giudizio per quello che è: una premessa, che può essere cambiata. 

Chi a cinquant’anni vede il mondo così come lo vedeva quando ne aveva venti ha sprecato trent’anni della sua vita.
(Muhammad Ali)

 

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Analisi Transazionale

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top