Connect with us

Il corpo nella società

Analisi Transazionale

Il corpo nella società

Gentile è lo specchio,

guardo e vedo

che la mia anima ha un volto.

C’è una domanda che ho imparato a pormi da quando lavoro con i bambini. 

Una domanda che mi aiuta come clinica. 

Quanto spazio occupa questa persona?

Lungi dall’essere un modo di classificare in senso fisico chi mi sta difronte, questa domanda mi porta a consapevolizzare tutta una serie di vissuti che hanno a che fare con me, con l’altro, con il transfert, col contro-transfert, con la relazione dentro la stanza e fuori. 

Corpi che parlano.

Non solo perchè conosciamo e comunichiamo attraverso il corpo o perchè la prima memoria che abbiamo è quella legata al corpo stesso, ma anche perchè questo corpo mi permette di essere in relazione con altri corpi. 

La stessa psicoterapia è una metafora cui è toccata una lunga fortuna. Quando parliamo di cose che facciamo in terapia (…) la oggettifichiamo e la trattiamo come una specie di contenitore dentro il quale ci siamo noi che facciamo alcune cose, altrettanto reificate, che riusciamo a descrivere in molte maniere differenti e persino con una certa pretesa di precisione.

(M. Giuliani, Corpi che parlano, Durago edizioni, 2017.)

Ma quanta importanza e quale valore ha il corpo oggi?

La rivalutazione dell’importanza del corpo, fuori dalla logica della dualità cartesiana con la psiche, rappresenta uno dei traguardi più importanti della società contemporanea

E il motto Mens sana in corpore sano ne rappresenta una buona sintesi, per quanto ancora lo sbilanciamento di alcuni equilibri è ancora importante se pensiamo al crescente numero di accessi alla chirurgia plastica, al ricorso a quella bariatrica, al moltiplicarsi di programmi televisivi che hanno il corpo come oggetto e la sua narrazione degli estremi come processo da attenzionare. 

In questi spettacoli vengono vincolati due tipi di messaggi chiave contraddittori e tuttavia profondamente seduttivi. La chirurgia etica trattamenti cosmetici vengono proposti come illegittime pratiche di autogestione, Non sono diverse da lavarsi i denti. Al tempo stesso, però, le narrazioni sono in chiave di aspirazioni: i partecipanti rivendicano un cosiddetto vero se, o maggiore potere e la possibilità di prendere in mano il proprio destino. E la combinazione di questi due fattori che rende questi spettacoli così attraenti.

(Alessandro Lemma, Sotto la pelle, Raffaello cortina, 2015).

Pensare il proprio Sè corporeo e quello dell’altro permette un passaggio fondamentale nella terapia, quello di entrare in un a intimità autentica e di co-creare un ambiente in cui offrirsi permessi sia non solo possibile, ma anche necessario. 

Allora il corpo del paziente inizia a comunicare in modo nuovo e l’armonia con cui occupa il suo spazio ci parla di nuovi apprendimenti e di cambiamenti realizzati. 

Gentile è lo specchio, 

guardo e vedo

che la mia anima ha un volto. 

Ti saluto divinità della mia terra

il richiamo mi invita.

(Un irresistibile richiamo, brano di F. Battiato, T. D’Avila, M. Sgalambro)

Continue Reading
You may also like...

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Analisi Transazionale

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top