Connect with us

Pianificare la carriera: prepararsi a lasciare

Sport

Pianificare la carriera: prepararsi a lasciare

Sapere quando smettere e come smettere è un percorso

Un antico proverbio cinese così recita:

“Di tutti gli stratagemmi, sapere quando smettere è il migliore.”

Così è stato per Francesco Totti, campione indiscusso, la cui figura è in queste settimane celebrata sa Sky con una fiction ispirata al libro “Speravo de morì prima“.

Nella serie si raccontano le difficoltà del campione nel progettare il finale della propria carriera, ma anche il dolore di un uomo che si trova davanti ad un passaggio fondamentale della propria vita. 

Elaborare questa “migrazione” è importante per tutti, per tutte le carriere, in modo particolare per quella degli atleti che presto, prima di altri professionisti, si ritrovano a cambiare attività. 

Certo le ginnaste o gli arcieri hanno un’età molto diversa quando si trovano a dover sospendere l’attività. 

Già questa condizione ne determina il passaggio in modo differente e l’elaborazione ha caratteristiche ed esiti davvero molto diversi. 

Spesso gli atleti sono impreparati a questo momento, in modo particolare se la loro intelligenza corporea ha loro consentito di raggiungere livelli alti nelle performance e se hanno potuto contare moltissimo sulla reattività del corpo. 

Gli atleti alle volte crescono nel mito per il quale con l’impegno tutto è raggiungibile e ciò li rende capaci di gesta leggendarie. Se quello stesso corpo da cui sono nate e fiorite innumerevoli gioie, si trova davanti a dei limiti, possono mancare le coordinate per elaborare questa perdita. Perchè di questo si tratta, in senso psicologico: di elaborare una perdita, un lutto. Questo può sprofondare l’atleta e la persona davanti ad una vertigine esistenziale in cui bisogna ripensare se stessi, prima che la propria routine. 

Pensare allora di lasciare diventa un percorso, verso nuove aperture di senso, verso se stessi, verso significati possibili e ancora da scoprire.

 

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Sport

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top