Connect with us

Il primo regalo: urbild

Educazione

Il primo regalo: urbild

Quando un bambino arriva nella stanza, dopo il colloquio con i genitori o contestualmente ad esso, gli si chiede di fare un disegno, solitamente un disegno libero.

Il primo dono che il bambino fa a quello spazio, al terapeuta e a se stesso. 

Quel dono si chiama Urbild che in tedesco vuol dire qualcosa come prototipo. 

Il primo disegno di un bambino nel nostro lavoro insieme è una specie di presentazione di se stesso. Può essere durante la conversazione più neutrale, ma è sempre una finestra sul copione del bambino”. (Poda, 2007)

Quel dono è il leitmotiv sul quale si costruiranno i significati della nuova relazione che in due si va costruendo. Su quel disegno si dipanerà una storia che accompagnerà i due viaggiatori lungo profondità e altezze dell’esistenza.

Attraverso il disegno il piccolo  proietta sulla carta il suo mondo interiore e la modalità in cui è in relazione con l’esterno, in esso sono contenuti gli elementi del copione.

I disegni, ed in modo particolare il primo disegno, per il terapeuta sono uno strumento diagnostico, da utilizzare per sviluppare ipotesi e pianificare il trattamento, esso permette di dare permessi e allargare il copione e di affrontare situazioni critiche.

I disegni possono esprimere le emozioni meglio delle parole o essere validi sostituti di esse, con questo strumento i bambini si aprono e cominciano a riversare nello spazio terapeutico parti profonde e angoscianti, perché dalla loro espressione possano aprirsi nuovi modi e nuovi mondi da abitare in cui sentirsi protetti e liberi.

 

 

 

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Educazione

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top