Analisi Transazionale
Pandemia e cervello tra stress e negazionismi
Adattamento e diniego sono due espressioni del lavoro del cervello sotto stress

Adattamento e diniego sono due espressioni del lavoro del cervello sotto stress
Esiste un fenomeno che vedo spesso in questo periodo: non è ansia, ma è una sorta di stanchezza, sfibramento delle risorse, pressione o fatica.
Si chiama stress.
A livello clinico lo stress è la condizione di attivazione fisiologica o psicologica accompagnata da uno squilibrio tra le richieste dell’ambiente e le capacità per fronteggiarle.
Allora in questo periodo le molteplici sollecitazioni ambientali derivanti dalla pandemia creano un accumulo di lavoro per il cervello, per le sue risposte fisiologiche, per il nostro corpo e per la nostra psiche.
I fattori di questo stress sono:
Il paradigma è quello della vulnerabilità nel modello stress-coping. Ovvero ciascun di noi ha una personale soglia nelle capacità di fronteggiare fattori stessogeni: risorse personali che si sono costruite fin dalle primissime fasi della vita, anche quella intrauterina.
Perchè, ad esempio, una mamma che ha una soglia di vulnerabilità bassa, si stressa facilmente, attivando così il proprio circuito di risposta, con produzione di cortisolo che certamente viene percepito, assorbito e memorizzato anche dal feto e quel circuito sarà più facilmente attivato una volta nato, specie se l’atteggiamento di risposta ansiogena viene reiterato nell’esperienza di vita.
Al momento attuale gli esiti di questo stress possono essere diversi: per esempio l’insonnia o una qualità del sonno ridotta, mal di testa, ansia, rabbia, insicurezza, depressione, difficoltà digestive, insicurezze, confusione, incubi.
Tutto questo porta alcune persone alla messa in atto di un particolare meccanismo di difesa tutt’altro che nuovo e descritto per la prima volta dal dott. Sigmund Freud: il diniego.
Attraverso di esso si esclude in modo inconsapevole o implicito, ciò che nella realtà risulta essere disturbante e capace di turbare eccessivamente il nostro equilibrio, in quanto evoluzionisticamente tendiamo all’omestasi, cioè a mantenerci come e dove siamo.
I meccanismi di difesa, imparati precocemente rappresentano per noi una forma di adattamento all’ambiente che ci permette la conservazione di noi stessi e spesso anche dell’affetto delle figure che ci garantiscono amore, cura, vita. In virtù di questo abdicare ad essi è arte difficile e che richiede livelli di consapevolezza alti, nuovi, profondi.
Sappiamo che il diniego (diverso dalla negazione, in senso psicologico) precipita questa situazione critica della pandemia verso esiti avversi alla conservazione e protezione di sè e della specie.
Pertanto poiché la realtà chiede una rapida ridecisione e un nuovo adattamento, il nostro cervello, nella sua parte corticale e subcorticale, ovvero nelle sue parte più nuove in senso evolutivo, può produrre schemi di adattamento più efficaci, più produttivi e tutto questo richiede una nuova forma di apprendimento che lo stress consente, perché ci mantiene vigili.
Il nostro cervello sotto stress lavora allora tantissimo: dalla percezione dello stesso, che avviene nella parte più profonda e antica all’attivazione di quella più nuova che ci permette di scegliere atteggiamenti nuovi e proteggerci.
In terapia spesso si lavora con lo stress, con i suoi fattori promuovendo nuove capacità di risposta che amplificano e ampliano la nostra zona di confort, piuttosto che farci uscire da essa.
Perché mai dovremmo uscire da una posizione calda, comoda, addattiva? Tuttavia ognuno di noi è disposto a lavorare per sentirsi e vivere a proprio agio sempre di più.
Ecco, una nuova terapia consente tutto questo!
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
L’Analisi Transazionale (AT), sviluppata da Eric Berne negli anni ’50, è teoria psicologica e come tale...
Secondo Berne, ogni persona ha tre Stati dell’Io, quali istanze interiori facilmente rintracciabili: Esempio pratico: Immagina...
Benvenuti in questa nuova rubrica dedicata all’Analisi Transazionale (AT)!Oggi, a 12 anni dal mio esame come...
Iconografia più intensa non c’è. Penso alla madre che studia. Penso al padre adottivo che cura....
La salute mentale ci interroga e riguarda. Tra le pieghe delle nostre fragilità, negli incavi dei...
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
You must be logged in to post a comment Login