Connect with us

L’Alzheimer incontra la musica

Attualità

L’Alzheimer incontra la musica

“La musica è ciò a cui mi rivolgo quando mi sento in un certo modo.
È la mia ragione per tutto.”

La demenza di tipo Alzheimer, è stata descritta per la prima volta da Alois Alzheimer nel 1906, è delinea un’affezione degenerativa del cervello che determina una grave e progressiva alterazione delle sue funzioni. L’Alzheimer è caratterizzata da una particolare complessità clinica, che coinvolge aspetti comportamentali e neurologici e presenta un quadro contraddistinto dalla compromissione della memoria con un’amnesia globale capace nella sua estrema espressione di condurre il malato verso un totale isolamento.

Si delinea una condizione che comporta il progressivo squilibrio delle funzioni cognitive tale da pregiudicare lo stabile andamento della vita autonoma comportando perdita di memoria associata a difficoltà nell’esecuzione delle normali attività quotidiane con conseguente perdita dell’autonomia, impoverimento del linguaggio e disorientamento spaziale e temporale.

La demenza colpisce il funzionamento cognitivo e psico – comportamentale inficiando l’autonomia quotidiana e socio–familiare.

La malattia è caratterizzata da una compromissione della struttura e del funzionamento cerebrale in diverse parti; a livello microscopico si osserva un accumulo della proteina beta– amiloide associato a grovigli neurofibrillari e carenza neurochimica di acetilcolina, mentre a livello macroscopico si riscontrano aspetti atrofico – regressivi.

Al fianco delle più canoniche prassi terapeutico-riabilitative, negli ultimi anni, hanno creato il loro spazio di intervento le modalità espressive non verbali.

Le arti-terapie rappresentano uno strumento utile in alcune patologie specifiche tra cui le demenze, grazie alla convinzione non solo teorica, ma oggi anche scientifica, che il suono e la musica attivano modalità espressive e relazionali arcaiche, ancora presenti nella persona con malattia d’Alzheimer.

Gli studi più recenti al riguardo affermano che tra le sue capacità la musica ha la facoltà di stimolare le funzioni cognitive e di incentivare la sfera comunicativa, relazionale e affettiva favorendo il senso di identità del paziente; da ciò deriva un processo di armonizzazione della sfera emotiva del soggetto.

La terapia nel caso delle arti in generale e nello specifico della musica si distingue dalla cura e si allontana dal delineare un intervento educativo e orientato allo sviluppo di capacità musicali nel paziente, in quanto il processo prevede esclusivamente un sostegno qualificato e alternativo all’interno della prassi terapeutica abituale con la finalità di contribuire al benessere del paziente.

Tra gli interventi terapeutico-musicali il più accreditato nella terapia delle demenze è quello cognitivo-comportamentale approfondito principalmente da Clifford K. Madsen e Vance Cotter (1968), un approccio che impiega tecniche attive e recettive con la finalità di modificare specifici comportamenti e sollecitare lo sviluppo di determinate strategie.

Tale modello pratico-teorico prevede l’impiego di rinforzi positivi, di strategie che delineano l’esposizione del paziente a stimoli sonori, di tecniche di rilassamento musicale e la sollecitazione di capacità quali percezione, attenzione, memoria, orientamento spaziale ed esplorazione delle capacità manuali.

Per i due autori, il principale compito svolto dall’elemento sonoro-musicale nell’ambito clinico del trattamento delle demenze e in particolare dell’Alzheimer coinvolge stimoli validi e significativi per il paziente che contribuiscono alla stimolazione delle funzioni cognitive.

Tale intervento, in letteratura, appare come aiuto prezioso nel miglioramento delle capacità emotive, soprattutto nella riduzione del tasso di aggressività, iperattività e irrequietezza, avendo la musica, di sua natura, il potere di essere contenitore.

Due aspetti della musica intervengono in maniera preponderante in tale articolato meccanismo, il primo è l’effetto distensivo e rilassante che la musica ha sul tono dell’umore, il secondo è il suo connaturato potere mnestico che conduce ad evocare episodi e momenti di vita.

La musica si afferma come un codice universale che permette la comunicazione degli stati d’animo senza l’uso delle parole e si propone come uno strumento rapido ed efficace rispetto l’espressione e la regolazione delle emozioni, le quali sono strettamente connesse al funzionamento psicologico e fisiologico.

La musica permette il contatto con i propri bisogni e favorisce il sentirsi parte attiva di un contesto in cui le diversità sono la migliore arma di bellezza e armonia.

“Non c’è solo un valore estetico nel fare musica: dalla sua bellezza intrinseca, in grado di comunicare universalmente, scaturisce un intenso valore etico. La musica è necessaria alla vita, può cambiarla, migliorarla e in alcuni casi può addirittura salvarla.”

Claudio Abbado

Sono Fausta Esposito, ho conseguito una laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso la Scuola di Medicina e Scienze della Salute dell’Università D’Annunzio di Chieti. Poi ho frequentato la Magistrale, curriculum Devianza e Sessuologia, presso L’Università degli Studi dell’Aquila. Nel mio ultimo percorso di studi ho affrontato l’approfondimento di tematiche quali la Devianza Sessuale, con un ampio sguardo verso la sfera diagnostica e terapeutica delle Parafilie, con ampliamento di conoscenze riferite alle basi biologiche della sessualità umana e agli aspetti endocrinologici riferiti alle disfunzioni sessuali. La mia tesi sperimentale ha riguardato il coinvolgimento del recettore androgenico nelle ipotetiche basi genetiche della disforia di genere Male to Female. Lavoro presso centri specialistici con pazienti con Demenza di Alzheimer e seguito specializzazioni circa la tecnica della stimolazione cognitiva

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Attualità

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Dettagli

Data: 5/12  giugno
Ora: 18:00 – 20:00

Organizzatore

Francesca di Sipio – psicologa clinica
Email: francesca.disipio@gmail.com

Luogo

via Monte Grappa
via Monte Grappa n 176
Chieti scalo, Italia
+ Google Maps
Telefono: 3477504713

 

Laboratorio di fotografia sociale

Laboratorio di fotografia sociale

Laboratorio di fotografia sociale

Dettagli

Data: 4/18/25 maggio

Organizzatore

Francesca di Sipio – psicologa clinica
Email: francesca.disipio@gmail.com

Luogo

via Monte Grappa
via Monte Grappa n 176
Chieti scalo, Italia
+ Google Maps
Telefono: 3477504713

 

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

Dettagli

Data: 17 giugno
Ora: 19:00 – 21:00

Organizzatore

Francesca di Sipio – psicologa clinica
Email: francesca.disipio@gmail.com

Luogo

via Monte Grappa
via Monte Grappa n 176
Chieti scalo, Italia
+ Google Maps
Telefono: 3477504713

 

IO E LA SM

IO E LA SM

IO E LA SM

Dettagli

Data: 28 giugno 2014
Ora: 9:00 – 13:30

Organizzatore

AISM Chieti
Email: aismchieti@libero.it

Luogo

Sala convegni CIAPI
Viale Abruzzo, 323
Chieti, Italia
+ Google Maps
Telefono: 0871560348

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.

Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.

Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.

Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top