Connect with us

Il cambiamento nei processi emotivi

Analisi Transazionale

Il cambiamento nei processi emotivi

Dalla consapevolezza alla trasforazione

C’è un momento importante in un percorso terapeutico ed esso avviene quasi all’inizio del lavoro.

Dopo un’attenta analisi anamnestica e il lavoro sugli obiettivi, il terapeuta inizia a cogliere nelle narrazioni del paziente dei collegamenti, dei processi che si ripetono in forme diverse, in ambiti relazionali differenti o in contesti apparentemente distanti.

Un modo di essere con l’altro e con se stessi che è una specie di ritornello e che ritorna di tanto in tanto, con effetti più o meno dolorosi.

Come visto in altri articoli, questo ritornello lo chiamo -in accordo con Berne- copione.

Il paziente consapevolizza, così, un modo in cui arriva a trovarsi quasi sempre con lo stesso vissuto: vengo estromesso, mi trattano male, prendo una fregatura, vengo deluso, deludo ecc. ecc.

Questa consapevolezza è il primo passo verso un cambiamento possibile.

Questa consapevolezza ha in seguito da sposarsi con la possibilità di iniziare a procurarsi situazioni nuove, anche se si resta nello stesso posto di lavoro, tra gli stessi amici, nella stessa famiglia.

Sapere come ci muoviamo tra le nostre relazioni e gli effetti di quel nostro modo di porci ci permettere di compiere, in accordo con nuovi modi di sentire le risonanze emotive, scelte nuove e buone per noi stessi.

Riassumerò per punti piuttosto discorsivi il processo.

  1. Si passa, pertanto, da una nuova visione del funzionamento del mondo e di sè stessi;

  2. alla produzione di nuovi simboli per elaborare l’esperienza vissuta;

  3. quindi si va verso l’accoglienza di sè e l’integrazione degli aspetti positivi e negativi;

  4. questo passaggio permette quell’assunzione di potere sulla realtà che ci consente anche di esprimere bisogni e vissuti.

  5. Arriva, pertanto, un momento molto delicato: quello del perdonare se stessi o l’altro per ciò che abbiamo vissuto;

  6. questo passaggio permette fare l’esperienza di avere più fiducia in sè e negli altri.

Un lavoro utile, i cui effetti ricadono a pioggia in scelte concrete verso quell’amore di sè e considerazione del contesto e degli altri che tanto fanno la nostra realizzazione.

 

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Analisi Transazionale

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top