Analisi Transazionale
Il goffo pasticcione
Analisi di chi combina sempre pasticci e chiede scusa. Perchè lo fa?

Analisi di chi combina sempre pasticci e chiede scusa. Perchè lo fa?
Più volte negli articoli precedenti ho trattato il tema dei giochi psicologici secondo l’ottica berniana.
Il proponimento è quello di scrivere a breve un articolo riassuntivo.
Qui, invece, tratterò di una categoria molto specializzata di “giocatori”. Le persone goffe che, facendo gaffe, collezionano un numero impressionante di “Ti chiedo scusa“.
Ed ecco che mentre leggi, probabilmente ti si inanellano una serie fitta di episodi che ti riguardano o che riguardano situazioni in cui eri presente.
Secondo Berne questo tipo di attività è un gioco sociale, perché avviene per mezzo di transazioni sociali, teso ad assicurare al pasticcione il perdono da parte di chi ha subìto un danno dal modo grossolano e maldestro di muoversi nello spazio del giocatore.
Così capita che una persona cada a terra, inciampi davvero spesso, faccia cadere o rompa oggetti, pesti i piedi, sia molto disordinata, dica cose un po’ sconvenienti ecc. ecc..
Sviate le spiegazioni di natura fisica e neurologica che potrebbero sottostare a questi tipi di comportamenti è interessante la visione di Berne.
Egli ci invita a leggere la dinamica di quanto accade con un occhio un po’ più esterno rispetto a chi è nel sistema interessato.
Il goffo combina un pasticcio, si mortifica, chiede scusa. Secondo quelle che sono le norme sociali, la persona che ne ha subìto il danno è tenuta ad accettare le scuse e, laddove non lo facesse, il pasticcione è autorizzato a risentirsi.
Ma che tipo di bisogno c’è dentro questa dinamica? Innanzitutto quello di essere perdonati, di poter rompere uno svolgersi lineare del tempo, segnandone una crasi, ed essere assolti. I ruoli coinvolti nel processo sono quelli che vanno dal colpevole alla vittima, laddove il perdono non sia concesso.
Questo è un modo di ambire all’approvazione altrui incondizionata o meglio condizionata allo stato di scompiglio portato è la ricerca di una certezza che non sazia.
“Vado bene, anche se sono colpevole?“, è il paradosso dentro il quale il pasticcione si muove e dal quale è impossibile uscire, se non offrendo a se stessi quell’accoglienza autentica, se non quando da fuori arriva un messaggio nuovo: “Puoi combinare tutti i pasticci che vuoi, ma per favore, non chiedere scusa“.
Così tenerezza e consapevolezza si mischiano.
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
L’Analisi Transazionale (AT), sviluppata da Eric Berne negli anni ’50, è teoria psicologica e come tale...
Secondo Berne, ogni persona ha tre Stati dell’Io, quali istanze interiori facilmente rintracciabili: Esempio pratico: Immagina...
Benvenuti in questa nuova rubrica dedicata all’Analisi Transazionale (AT)!Oggi, a 12 anni dal mio esame come...
Iconografia più intensa non c’è. Penso alla madre che studia. Penso al padre adottivo che cura....
La salute mentale ci interroga e riguarda. Tra le pieghe delle nostre fragilità, negli incavi dei...
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
You must be logged in to post a comment Login