Analisi Transazionale
Come aiutare i bambini a produrre le prime parole
Bambini e sviluppo psicolinguistico

Bambini e sviluppo psicolinguistico
Fai clic sulla freccia nella foto per guardare l’intervista.
A parlarci di questo argomento è ancora il prof. Mirco Fasolo, docente di Psicologia dello Sviluppo, presso la Facoltà di Psicologia di Chieti ed esperto di sviluppo del linguaggio.
Egli sottolinea come non solo sia importante parlare ai bambini, condividendo con loro momenti di scambio, in cui, anche con l’utilizzo di libri con immagini, li si accompagni nel complesso processo di legare i suoni e le parole al referente, all’oggetto cui si riferiscono.
Una volta che il piccolo ha imparato così a denominare, l’adulto può iniziare con il raccontare delle storie attraverso le immagini, aggiungendo verbi e connettivi, rendendo le narrazioni via via più ricche.
È un processo meraviglioso in cui avviene la mutua corrispondenza e sintonizzazione dell’adulto col bambino. Ed è proprio il piccolo che ci guida in questo apprendimento, offrendoci segnali circa ciò che gradisce o no e su cosa vuole canalizzare la propria attenzione.
In questa fase, l’utilizzo di vezzeggiativi e di tutti quei trucchetti propri del motherese, ovvero del linguaggio che naturalmente l’adulto adotta per parlare con il bambino (lo potremmo chiamare ‘bambinese’), sono preziosi e utili.
Queste semplificazioni via via scompaiono, per introdurre sempre di più e in modo completo il piccolo all’interno della propria comunità linguistica.
Questo passaggio -lo vedremo anche in seguito- è fondamentale per uno sviluppo armonico e sereno dell’intera personalità del bambino, della sua carriera scolastica, delle sue capacità relazionali e sociali.
“Il vero problema circa l’acquisizione del linguaggio -afferma con convinzione il prof. Fasolo- è quando da parte degli adulti c’è assenza di comunicazione e assenza di stimoli”.
Pertanto il messaggio importante è uno:
bisogna passare del tempo con i bambini, un tempo rumoroso, un tempo condiviso, un tempo in cui comunicare… compito difficile e straordinario insieme.
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
L’Analisi Transazionale (AT), sviluppata da Eric Berne negli anni ’50, è teoria psicologica e come tale...
Secondo Berne, ogni persona ha tre Stati dell’Io, quali istanze interiori facilmente rintracciabili: Esempio pratico: Immagina...
Benvenuti in questa nuova rubrica dedicata all’Analisi Transazionale (AT)!Oggi, a 12 anni dal mio esame come...
Iconografia più intensa non c’è. Penso alla madre che studia. Penso al padre adottivo che cura....
La salute mentale ci interroga e riguarda. Tra le pieghe delle nostre fragilità, negli incavi dei...
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
You must be logged in to post a comment Login