Connect with us

Fine e principio

Analisi Transazionale

Fine e principio

Molti nomi.
Perdere per trovare.
Perdersi per trovarsi.

Quello che mi resterà del 2021.
L‘ attesa e la sensazione di commosso sollievo del vaccino.
Per i miei cari fragili prima, poi per me.
 
La possibilità di rivedere parenti e amici con gusto, gioia e prudenza.
L’acquisto di uno studio tutto per me e i pazienti.
E Massimo Giuliani, il mio supervisore, che viene a farmi visita lì.
 
Qualche giorno di sollievo in una casa in riva al mare, dono degli amici Valentina e Massimo.
La prima comunione di Camilla e Benedetta.
La morte del mio amato Battiato, che mi ha catapultata verso gli universi immensi seminati in chi cerca la propria anima.
 
Ho perso in modo tragico Francesca, una compagna del liceo.
L’ho rivista e salutata per l’ultima volta, dopo anni. E non avrei mai voluto.
Ho ammirato con Chiara per un tempo che non so definire la Cappella Sistina. Commossa.
Sono stata ad un concerto intensissimo con mia sorella Simona e mia cognata Federica.
Ho trascorso un ricco tempo con la mia famiglia, i miei nipoti.
 
Alice canta Battiato” con le mie amiche-colleghe Melania e Daniela.
Sono stata finalmente al matrimonio di mio cugino Antonio con Marica.
Ho accompagnato Anastasia al primo giorno di scuola: non ero pronta, ma lei sì.
Ho demolito la casa dei miei nonni Annamaria e Vincenzo, per iniziare a costruirne una nuova.
L’arrivo di Dorotea.
Di Alessandra e Annamaria.
 
E proprio mentre sperimentavo di avere qualcosa da insegnare, proprio mentre mi rendevo capace di avere degli studenti in quell’ateneo che mi ha formata, ho perso il mio professore del Liceo, Carlo Tatasciore. Uomo e docente a cui devo molto, anche della mia scelta di iscrivermi alla Facoltà di Psicologia.
 
Un grande dolore. Lacrime e riconoscenza. E la voglia di amare ancora di più quello che faccio e di trasmetterne contenuti con passione e responsabilità, prendendo sul serio gli studenti, la loro formazione, il loro futuro.
Proprio come il professore ha fatto con generosità, sapienza, umiltà con me.
 
Ho conosciuto un artista che mi ha toccato l’anima, Nicola Maria Martino. L’ho ascoltato per un pomeriggio e mi sono persa nei suoi azzurri.
Ho iniziato un nuovo percorso di formazione che durerà molti anni e questo mi dà grinta.
 
Ho accolto e custodito molte storie, tantissime.
 
So già che il 2022 avrà delle prove, alcune le conosco, altre no.
Ma l’augurio è quello di conoscere e amare me stessa, mia figlia, mio marito Fabio, la mia famiglia, gli amici, i pazienti, il creato e di scorgervi un segno dell’eterno infinito da cui veniamo e verso cui andiamo.
 
Fine e principio si toccano, si sfiorano, si confondono, si aprono.
Nel giardino oggi è spuntata una rosa.
Una parola. Una tra le mie preferite.
“Eccomi”.

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Analisi Transazionale

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top