Connect with us

Il tempo e l’atleta

Sport

Il tempo e l’atleta

Passato, presente e futuro nel lavoro con gli atleti

Come più volte scritto altrove in questo blog, ciò che rende più proficuo, utile e anche lungo nel lavoro tra uno psicoterapeuta e un atleta è il senso che il tempo può assumere in quella relazione. 

Uno psicologo che sostiene un cammino di terapia con uno sportivo può muoversi su tre dimensioni temporali:

  • il suo passato, per conoscere e comprendere le cause di alcune impasse;
  • verso il futuro per progettare nuovi modi di pensare se stesso;
  • nel presente per promuovere nuove decisioni e ri-decisioni e nuove scelte.

Un lavoro così strutturato è un lavoro profondo, attraverso la creazione di argini esistenziali che possano contenere le portate emotive di traguardi interiori o nelle gare. 

Precocemente e attraverso la relazione con le figure di attaccamento (madre e padre, in genere) in noi si strutturano dei modi di pensare, sentire, agire che chiedono nel corso dell’esistenza di essere ristrutturati o addirittura sostituiti. 

Come accade per le ristrutturazioni delle nostra abitazioni, questo può richiedere un lavoro che sia estetico o di ammodernamento (e questo un mental-coach può farlo) oppure interventi più radicali e questo può farlo uno psicologo e talvolta solo uno psicoterapeuta.

Il rischio è che “spostando semplicemente un muro“, se i calcoli strutturali non vengono effettuati , possa inclinarsi l’intero impianto. 

Muoversi attraverso il dialogo con un esperto verso le tre dimensioni del tempo può essere liberante, aprire nuove prospettive, restituire autenticità, promuovere protezione.

Affidarsi a mani sicure, esperte  e autorizzate è il primo modo di garantirsi una autentica possibilità, per questo ritengo importante e fondamentale promuovere una cultura psicologica per tutti e comunicare in modo semplice e tuttavia scientificamente fondato quello che le scienze psicologiche ci offrono come clinici e come cittadini.

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Sport

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top