Analisi Transazionale
Quella fame chiamata invidia
Possibili spiegazioni psicologiche del peccato capitale

Possibili spiegazioni psicologiche del peccato capitale
Ci sono persone o personalità che hanno un particolare modo di misurare il mondo, di concepirlo, di abitarlo e viverlo: quello di valutare attraverso un podio interiore o una classifica sempre aperta se stessi e gli altri.
Quando questa classifica non ammette sconti, tregue, l’atteggiamento si fa più rigido e inflessibile e si passa dalla svalutazione insopportabile di sè a quella dell’altro.
Se la realtà, tuttavia suggerisce che l’altro è più avanti con un punteggio, con dei traguardi, con il successo affettivo o professionale la rabbia verso quella persona si può fare invidia.
L’invidia è quella disposizione che induce l’uomo a godere del male altrui e a rattristarsi, al contrario, dell’altrui bene. (B. Spinoza)
Tuttavia questo non risulterebbe essere un problema: perché parla di una fragilità, della necessità di rivedere e intendere se stesso e l’altro e la relazione.
Quello che desta preoccupazione nel processo dell’invidioso è quello che noi psicologi comunemente cambiamo “passaggio all’atto”. Esso può esplicarsi con il far circolare voci cattive, il mettere lo sgambetto, la calunnia o azioni di boicottaggio.
È importante sottolineare che l’invidia può essere frutto di quel nostro bisogno primario, da Berne chiamato anche fame che è il riconoscimento sociale.
Quando in senso dicotomico questo bisogno ci fa passare ad una descrizione della realtà nei termini di “meglio o peggio di me”, l’invidia ci aiuta a proteggere un senso integro, coeso e sufficientemente buono di identità.
Svalutare l’altro o ipervalutare se stessi genera un disagio che può essere superato laddove ci sia una profonda accoglienza di sè, dell’altro e della realtà per quello che sono: ricche di risorse ma anche di limiti.
Ecco mettere in dialogo, integrare gli aspetti, anzichè mantenere una posizione forzatamente polarizzata, ci aiuta a liberare significati, a trovare senso, a offrire permessi: quello di non essere perfetti o primi a tutti costi; o quello da dare all’altro di poter essere bravo, realizzato, migliore senza avvertirci una minaccia.
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
L’Analisi Transazionale (AT), sviluppata da Eric Berne negli anni ’50, è teoria psicologica e come tale...
Secondo Berne, ogni persona ha tre Stati dell’Io, quali istanze interiori facilmente rintracciabili: Esempio pratico: Immagina...
Benvenuti in questa nuova rubrica dedicata all’Analisi Transazionale (AT)!Oggi, a 12 anni dal mio esame come...
Iconografia più intensa non c’è. Penso alla madre che studia. Penso al padre adottivo che cura....
La salute mentale ci interroga e riguarda. Tra le pieghe delle nostre fragilità, negli incavi dei...
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
You must be logged in to post a comment Login