Educazione
A lezione dal virus: l’utile, l’inutile e il necessario
Quando rallentare può costituire un momento di apprendimento

Quando rallentare può costituire un momento di apprendimento
E’ giunto il momento di rallentare, di fermarsi, di smettere frenesie, di ricapitolare su ciò che conta.
Oggi ciò che conta è che i contagi vengano contenuti, in virtù di quella immunità di gregge di cui i più fragili hanno bisogno.
Mi sono già espressa la scorsa settimana circa le corse all’uscita dalle zone rosse.
Speravo che quell’articolo diventasse anacronistico nel giro di pochi giorni.
Dobbiamo fermarci e chi lo scrive è una libera professionista, una di quelle categorie meno tutelate, ma non fa nulla. Io l’ho scelto e mi va bene.
Non ha importanza. Davvero.
Bisogna ridurre i nostri contatti e spostamenti il più possibile e ripensarci come soggetti in relazione tra noi.
Pensare che una mia scelta individuale oggi è in relazione con quella di un’altra persona a me prossima.
Possiamo fermarci e aggiungere tra i cassetti delle nostre categorie mentali quella dell’utile, dell’inutile e del necessario.
Domandarci cosa è utile, cosa non lo è e sapere quello che è necessario nell’ottica personale e di comunità ci permette di adottare quella prudenza di cui tutti abbiamo bisogno.
Bando ai negazionismi: l’attualità li smentisce.
Bando al panico: si creano più danni.
Bando all’individualismo.
La protezione è più importante della libertà in questo momento.
Siamo co-responsabili e questo nella stanza di terapia genera una situazione che mi fa sentire proprio a mio agio: quella di essere coautori di una stessa storia, in cui stiamo in intimità e questo significa co-dipendere, co-operare, co-proteggersi.
E’ la relazione incentrata sulla persona.
E’ il principio dell’Io sono ok e Tu sei ok, alla cui base è importante che ci sia una epistemologia forte e un senso di appartenenza maturo.
Ecco, se c’è una cosa che imparo e che vorrei indicare ai miei pazienti oggi è che siamo vicini, molto più vicini oggi, anche se non ci possiamo toccare, anche se le lacrime vanno subito racchiuse in un fazzoletto pulito, anche se per un abbraccio ci vuole ancora un po’.
Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713
Negli ultimi anni, termini come sindrome dell’impostore e senso di colpa sono diventati sempre più ricorrenti...
Uno degli interrogativi più frequenti nella pratica psicologica riguarda l’età in cui si può iniziare a...
Organizzare un evento come “Ci vuole un villaggio. Tre storie di adozione al cinema” è stato...
Gli interventi avranno lo scopo di illustrare le competenze necessarie ed il quadro normativo che determinano le varie figure professionali, rispondendo alle seguenti domande: chi è, cosa fa, quali norme regolano la professione, quale percorso formativo bisogna seguire, prospettive lavorative.
Ho pensato questo evento di condivisione, se sei uno studente di psicologia o uno psicologo.
Parleremo insieme di un caso clinico da me seguito e ti mostrerò come ho impostato il piano di trattamento a partire dalla richiesta del paziente.
Un approccio pratico, ti offrirò anche riferimenti bibliografici.
Staremo insieme saremo in una sessione Skype condivisa e saremo in 4 massimo in 6.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!
You must be logged in to post a comment Login