Connect with us

A lezione dal virus: l’utile, l’inutile e il necessario

Educazione

A lezione dal virus: l’utile, l’inutile e il necessario

Quando rallentare può costituire un momento di apprendimento

E’ giunto il momento di rallentare, di fermarsi, di smettere frenesie, di ricapitolare su ciò che conta.

Oggi ciò che conta è che i contagi vengano contenuti, in virtù di quella immunità di gregge di cui i più fragili hanno bisogno.

Mi sono già espressa la scorsa settimana circa le corse all’uscita dalle zone rosse. 

Speravo che quell’articolo diventasse anacronistico nel giro di pochi giorni. 

Dobbiamo fermarci e chi lo scrive è una libera professionista, una di quelle categorie meno tutelate, ma non fa nulla. Io l’ho scelto e mi va bene.

Non ha importanza. Davvero.

Bisogna ridurre i nostri contatti e spostamenti il più possibile e ripensarci come soggetti in relazione tra noi. 

Pensare che una mia scelta individuale oggi è in relazione con quella di un’altra persona a me prossima.

Possiamo fermarci e aggiungere tra i cassetti delle nostre categorie mentali quella dell’utile, dell’inutile e del necessario. 

Domandarci cosa è utile, cosa non lo è e sapere quello che è necessario nell’ottica personale e di comunità ci permette di adottare quella prudenza di cui tutti abbiamo bisogno. 

Bando ai negazionismi: l’attualità li smentisce. 

Bando al panico: si creano più danni.

Bando all’individualismo.

La protezione è più importante della libertà in questo momento. 

Siamo co-responsabili e questo nella stanza di terapia genera una situazione che mi fa sentire proprio a mio agio: quella di essere coautori di una stessa storia, in cui stiamo in intimità e questo significa co-dipendere, co-operare, co-proteggersi.

E’ la relazione incentrata sulla persona.

E’ il principio dell’Io sono ok e Tu sei ok, alla cui base è importante che ci sia una epistemologia forte e un senso di appartenenza maturo.

Ecco, se c’è una cosa che imparo e che vorrei indicare ai miei pazienti oggi è che siamo vicini, molto più vicini oggi, anche se non ci possiamo toccare, anche se le lacrime vanno subito racchiuse in un fazzoletto pulito, anche se per un abbraccio ci vuole ancora un po’.

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Educazione

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top