Connect with us

Un viaggio lungo quasi un decennio: la nascita di C.A.S.A. come ETS

Eventi

Un viaggio lungo quasi un decennio: la nascita di C.A.S.A. come ETS

Quando nel 2015 ho iniziato questo percorso con il Centro di Ascolto e Servizi Assistenziali (C.A.S.A.), non avrei mai immaginato quanto profonda sarebbe stata la trasformazione, non solo per la comunità che serviamo, ma anche per me stessa. Essere parte di questa avventura fin dai suoi albori è stato un onore immenso, e venerdì scorso, con l’inaugurazione del nostro nuovo status come Ente del Terzo Settore (ETS), ho provato un’emozione difficile da descrivere.

Un cammino di crescita personale e collettiva

Dal 2015 a oggi, il mio percorso all’interno di C.A.S.A. è stato segnato da momenti di impegno, crescita e cambiamento. La missione di offrire ascolto, supporto e accoglienza a chi è più vulnerabile ci ha spinto a innovare e a cercare continuamente nuovi modi per essere presenti. E mentre il Centro si evolveva, anche io, come professionista e come persona, mi sono arricchita, imparando ogni giorno qualcosa di nuovo sulle relazioni umane e sulla forza della comunità.

L’emozione dell’inaugurazione

L’evento di venerdì ha rappresentato per me la sintesi di questi anni di lavoro: la sala gremita, i volti sorridenti e il calore delle persone che credono in questo progetto hanno reso il momento indimenticabile. Diventare ETS non è solo una formalità: è il riconoscimento di un impegno che va oltre il singolo, celebrando la forza di un gruppo che condivide una visione e la traduce in azioni concrete.

Un futuro ricco di impegni

Durante l’inaugurazione, abbiamo presentato un calendario di lavoro intenso, ricco di progetti e iniziative che daranno nuova linfa al Centro. Non vedo l’ora di dare il mio contributo, consapevole dell’importanza del nostro ruolo nella costruzione di una comunità più solidale.

Guardando al domani

Essere parte di questa storia sin dall’inizio è stato un privilegio. Vedere il sogno di C.A.S.A. trasformarsi in una realtà ancora più strutturata e capace di rispondere ai bisogni del territorio è una gioia immensa. Il cammino non finisce qui: siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo fatto di ascolto, cura e crescita condivisa.

Questo traguardo è solo il punto di partenza per un futuro in cui continuare a fare la differenza.

Continue Reading
You may also like...

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Eventi

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top