Connect with us

L’olimpismo e i valori dello sport

Sport

L’olimpismo e i valori dello sport

Verso una cultura dello sport, a scuola di umanità

Verso la fine del XIX secolo Coubertin re-istituisce i giochi olimpici. 

La storia insegna che nell’antica Grecia tra il 776 e il 393 dC la cerimonia dei Giochi Olimpici si svolgeva ogni 4  anni ad Olimpia, appunto, con l’intento di celebrare i valori sportivi e quelli religiosi e questi erano così importanti che rappresentavano anche un momento di tregua dalle guerre. 

Pierre de Coubertin ne intuisce pertanto il valore umano e politico in un periodo in cui le identità nazionali, in particolar modo in Europa, si andavano creando e consolidando. 

Lo sport avrebbe permesso di vivere l’appartenenza nazionale in modo che la pace potesse essere non solo tutelata, ma anche promossa.

E con la pace la fratellanza, nella sublimazione degli istinti al combattimento e all’agonismo tipici anche della nostra specie. 

In questa pandemia i Giochi siano un segno di speranza,

un segno di fratellanza universale all’insegna del sano agonismo.

Papa Francesco

Allora oggi appare importante celebrare il ruolo fondamentale dei valori legati allo sport, perchè non ci sia solo tolleranza tra un atleta e un altro, tra una persona e un’altra, ma fratellanza, ovvero una accoglienza piena, un’appartenenza sincera al di là della nazionalità, della religione, dell’orientamento sessuale, della razza e quella umanità sogna, lotta, sceglie. 

Ne abbiamo un gran bisogno.

 

Continue Reading
You may also like...

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Sport

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top