Connect with us

Il percorso di un atleta campione e la logica del divertimento

Sport

Il percorso di un atleta campione e la logica del divertimento

Paolo Nicolai racconta alcuni passaggi importanti nella pianificazione della propria carriera: pensarsi in un continuum, divertirsi, colloquiare con lo staff, il coach e lo psicologo

– Paolo, parlaci di questa tua logica del percorso… di questo continuum col focus sul controllo della propria “metà campo”

-A volte la vittoria e la sconfitta -spiega il campione mondiale di beach volley, Paolo Nicolai- possono essere determinate da fattori esterni. L’obiettivo è fare il meglio che si può: delle volte è vincere, perché le nostre caratteristiche di base ci possono portare alla vittoria. Però, se così non è e incontriamo una squadra più forte, può succedere di perdere ed è importante saper approcciare queste situazioni.

La valutazione della prestazione dev’essere sulla prestazione, non sul risultato.

-Paolo, quanto conta il divertimento?

-Il divertimento è lo start… Ho iniziato a giocare a pallavolo perché è lo sport che mi diverte di più.

… e anche con la crescita delle responsabilità sportive, questo concetto resta immutato per il campione.

-Come di gestisce lo spogliatoio quando si è in due?

-Per un certo senso è più semplice, perché ad esempio non ci sono le riserve e sai che, anche se hai giocato male, torni in campo la volta dopo. Però- continua Nicolai- è un rapporto a due e ci sono dei momenti in cui staresti per i fatti tuoi. La gestione del ‘fuoricampo’ è importante e per questo è fondamentale lo staff, che assorbe le lamentele o i piccoli problemi. Questa relazione a due educa al saper aspettare.

L’ausilio dell’allenatore o dello psicologo delle volte distrugge i problemi prima ancora che si vengano a creare.

-Quanto è importante nello sviluppo psico-fisico dei ragazzi l’attività sportiva?

-È fondamentale, perchè ad esempio anche il semplice fatto di non sentirti goffo può aiutare nelle relazioni.

Lo sport è un piccolo spaccato di società, in cui fatiche e gioie delle relazioni, vittorie e sconfitte le affronti prima in palestra. Lo sport è una scuola di vita.

-C’è stato un momento in cui hai consapevolizzato che sportivamente avresti potuto farcela?

-È arrivato tutto un passo alla volta, fino a un “Proviamo a qualificarci per le olimpiadi”. Allora ho capito che stavo facendo quella professione. Quando poi ti si chiede di allenarti 14-15 volte alla settimana, cominci a guadagnare, capisci che è il tuo lavoro in quel momento.

Io lo vivo con lo stesso spirito di quando avevo 12 anni… con qualche responsabilità in più.

Ciao, mi chiamo Francesca di Sipio e sono l'ideatrice di questo portale web. Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, psicologa dello sport. Il mio studio è sul territorio di Chieti-Pescara. Mi trovi sui social, sulla mail ma soprattutto al 3477504713

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

More in Sport

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top