Connect with us

Chi sono

Dott.ssa FRANCESCA DI SIPIO

Mi chiamo Francesca Di Sipio, sono l’ideatrice di questo portale web e con me collaborano colleghi e tecnici informatici, grafici ed esperti della comunicazione. Mi trovi sui social, sulla mail e ai link che vedi qui sopra, ma soprattutto al 3477504713 .

Per avere un’idea più precisa del mio curriculum professionale, ti invito ad aprire questo link.

Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta, analista-transazionale ad approccio integrato, la mia attività clinica si svolge sul territorio di Chieti e di Pescara, dove ho uno studio.

Dopo il diploma al liceo classico ho scelto di frequentare la Facoltà di Psicologia di Chieti, all’Università d’Annunzio. Ho raggiunto la laurea Specialistica (3+2) con il massimo e la lode. La materia della mia tesi è stata la psichiatria, per la precisione ho approfondito la relazione tra psicoanalisi letteratura. Ho subito concluso il mio tirocinio e ho superato l’esame di Stato, che mi ha abilitata alla professione di psicologa.

Quindi mi sono iscritta alla Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Università Pontificia Salesiana a Roma. L’ho frequentata per quattro anni e ciò mi permette oggi di essere, appunto, psicologa clinica e psicoterapeuta.

Mi occupo di clinica, ovvero di disagio e della sua prevenzione, ma anche di benessere e salute. Per farlo utilizzo gli strumenti nati dagli approfondimenti, dalle teorie e dagli approcci di Eric Berne (1910-1970), fondatore dell’Analisi Transazionale.

Ad approccio integrato” significa che in questo percorso ho approfondito scuole di pensiero dai metodi, orientamenti, strategie e tecniche diversi (cognitivo, comportamentale, familiare, sistemico, strategico, gestaltico, psicodinamico, analitico).

Continuo a stare in formazione attraverso una costante supervisione di colleghi, con i quali ridefinisco e offro nuovi spazi e significati alla mia relazione con quanti incontro in terapia, le strategie, le tecniche, gli assunti filosofici ed epistemologici di tali approcci.

I colleghi di cui mi avvalgo sono del mio stesso approccio, di approccio gestaltico e di approccio sistemico-familiare.

Lo spazio di supervisione più intenso è quello in cui mi metto in gioco col prof. Massimo Giuliani. Egli è uno psicoterapeuta, didatta della Scuola di Specializzazione in Teoria e Clinica della Terapia Sistemica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La provenienza da due approcci diversi e compenetranti è il fulcro della nostra attività, in cui, attraverso la sua guida, riusciamo a creare anche un linguaggio condiviso e carico di metafore che aprono a nuove narrabilità sia mie e sia delle storie di cui mi sento custode.

Per quanto possa definirmi ancora giovane nell’attività clinica, ritengo di aver maturato già molte esperienze che non fatico a definire interessanti. Gli ambiti in cui ho operato, oltre alla pratica privata, sono: psicologia dello sport, psicologia scolastica, formazione, valutazione delle competenze genitoriali, valutazione ed elaborazione di profili di personalità, formazione e alfabetizzazione emotiva di musicisti, formazione alla comunicazione per politici, formazione al volontariato, supporto alla genitorialità, ho gestito gruppi di crescita tematici, ho tenuto laboratori per coppie in crisi.

Ho collaborato, come psicologa, sul territorio di Pescara con un consultorio privato, presso cui ho offerto servizi di consulenza psicologica.

——–

In collaborazione con la Parrocchia San Martino Vescovo di Chieti, ho ideato e gestisco insieme a diverse altre colleghe volontarie un Centro di Ascolto Psicologico (C.A.S.A, Centro di Ascolto e Servizi Assistenziali).

Questa attività mi ha permesso di implementare le mie capacità gestionali (coordinazione degli altri responsabili, coordinazione degli operatori, coordinazione degli utenti), di letture delle dinamiche sistemiche e di gruppo, di intrattenere relazioni con colleghi di approcci diversi dal mio, ma soprattutto di mettere le mie competenze a servizio di quanti verosimilmente, per diverse ragioni, non varcherebbero mai la soglia di uno studio di psicologia.

Dall’Aprile 2020 la collega Melania di Nardo ed io abbiamo messo su un progetto chiamato “Servizi di Psicologia“, in cui offriamo consulenza alle aziende, interventi e formazione per gruppi e comunità.

 

Nel Mio Studio mi occupo di:

Colloqui di consulenza psicologica;

percorsi di psicoterapia individuale, familiare, di coppia e in gruppo;

diagnosi;

consulenza psicologica per atleti, allenatori o dirigenti di società sportive;

sostegno, supporto e terapia per la pianificazione della carriera professionale;

valutazione competenze genitoriali e supporto;

sostegno, supporto e superamento e terapia del lutto;

sostegno, supporto e terapia in casi di difficoltà con gli studi, lavorative, con il partner;

sostegno, supporto e superamento e terapia in casi di disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi dell’umore, di personalità, del sonno;

accompagnamento e supporto per un maggior senso di soddisfazione, efficacia, equilibrio, benessere.

 

Intervista a Umberto Galimberti

Intervista a Oscar de Pellegrin

Bambini e sviluppo psicolinguistico

Come si crea e mantiene la relazione tra genitore e bambino?

Sport e psicologia, intervista a Paolo Nicolai (parte I)

Caso Clinico: esempio di clinica integrata

Sport e metafora, ne parlo con Andrea Zorzi

La fenomenologia come etica

Lo psicologo dello sport è il tuo miglior alleato

Chi scrive per noi…

Articoli più letti

Eventi

Psicologo, psicoterapeuta, counsellor e coach… figure a confronto

Gruppo approfondimento per l'Esame di Abilitazione alla professione di Psicologo

Laboratorio di fotografia sociale

Gruppo di crescita personale per la gestione dell’ansia da esame o blocco da esame

IO E LA SM

6 giugno 2017 h 18.00 Impostare un piano di trattamento: una possibile strada

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita: ogni mese contributi interessanti per te!

Scrivi sul blog

Children see, children do

To Top